“Tutto quello che non so l’ho imparato a scuola”. Così diceva il grande giornalista italiano Leo Longanesi nella prima metà del Novecento. E ancora non aveva visto internet. Oggi grazie alla rete possiamo imparare qualsiasi cosa. Dalle lezioni di ricamo a come diventare un influencer fino addirittura a imparare come imparare. Sono tantissimi gli argomenti online su cui possiamo farci una cultura. Bastano solo dieci dita e un motore di ricerca.
Negli ultimi anni sono nate delle piattaforme online che raccolgono migliaia di corsi gratuiti: Coursera e Open Culture sono le più importanti. Corsi degni delle università più prestigiose tenuti dagli esperti migliori in circolazione. Tutto a portata di clic. Benvenuti nell’era della condivisione del sapere. Un solo svantaggio: sono in lingua inglese. Uno dei più interessanti su Coursera è il corso per sapere tutto sulla “pittura astratta del secondo dopoguerra“: con lezioni di due ore a settimana per due mesi sulla tecnica di composizione di Jackson Pollock e gli altri artisti di questa corrente artistica. Dall’altra parte del monitor c’è Corey D’Augustine, critico d’arte del Museum of Modern Art (Moma) di New York. Open culture invece offre più di 1300 corsi gratuiti delle migliori università al mondo: dall’Università islandese fino a “l’introduzione all’arte orientale all’archeologia” dell’Università di Berkeley, in California.
Se l’inglese non fa per voi, c’è un Chinese4.Eu, sito italiano per imparare il cinese con corsi adatti a qualsiasi esigenza. Si va dalla sezione gratuita per i principianti fino a quella dedicata al cinese per gli affari dove si impara come contattare il governo locale. Anche i bambini possono imparare divertendosi con dei giochi online per tutte le fasce d’età.
Invece per chi ha sempre visto il mondo della finanza come qualcosa di lontano, irraggiungibile, c’è “Come investire oggi” , il corso online di AcomeA SGR con cui imparare in modo semplice e innovativo i principi di base del mondo degli investimenti. È gratuito, basta registrarsi. Una mappa online a forma di metro, passo dopo passo, fermata dopo fermata, ci guida alla scoperta del mondo finanziario. Un percorso facilitato per muoversi senza perdersi nella giungla di termini tecnici, cifre e numeri. Grazie al salvataggio automatico dei progressi fatti, la velocità e immediatezza nella fruizione del contenuto, infografiche e quiz interattivi, la finanza non sarà più un mistero
Non tutti sono fatti per i corsi online. Alcuni preferiscono la conoscenza in pillole. Per loro la risorsa migliore è il canale youtube TedEx Da anni raccoglie interventi brevi sotto i dieci minuti su qualsiasi argomento.Una persona sale sul palco e racconta la propria esperienza. Si va da argomenti più seri come la “fisica quantistica spiegata ai bambini di 7 anni”, ad alcuni più eccentrici come “convincere gli altri di essere divertenti anche se non lo si è davvero”.
Un evergreen è il corso su come imparare a correre. Ci sono tantissime app su Ios e Android con esercizi specifici e tabelle settimanali per evitare infortuni. Su internet il sito più interessante è “Correre naturale” che offre un corso online specifico basato su quattro pilastri: tecnica, mobilità , forza e piedi.
Il paradosso della rete è che abbiamo tante informazioni a disposizione ma non sappiamo come cercarle. Per questo esiste un corso apposito su come “imparare a cercare su Google“. Il corso permette di capire la differenza tra le pagine (un blog è diverso da una pagina di wikipedia) o come restringere il campo di ricerca. E se tutti questi corsi vi hanno fatto venire la curiosità di conoscere nuovi argomenti ma non vi sentite all’altezza c’è sempre il corso su “come imparare a imparare“.