Garanzia sui depositi bancari, una riforma può scatenare il panico

Una modifica alla direttiva Brrd al vaglio dei regolatori prevede di sospendere temporaneamente il ritiro dei depositi, anche quelli protetti dal Fondo Interbancario di Tutela. Sarebbe la fine della sicurezza sui depositi bancari?

LOUISA GOULIAMAKI / AFP

La Banca Centrale Europea sta ipotizzando di riscrivere le regole da applicare nel caso di una crisi bancaria. La direttiva Brrd, quella che ha introdotto il bail-in, prevede che i correntisti fino a 100mila euro di deposito non siano coinvolti nei dissesti bancari. In caso di risoluzione a salvarli agirebbe il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositiv (Fitd). Una modifica alla Brrd al vaglio dei regolatori di Francoforte prescrive che le autorità possano sospendere per un periodo massimo di cinque giorni il ritiro dei depositi, compresi quelli protetti dal Fitd. Un’analisi di Risparmiamocelo.it si chiede se questo finisca per significare la fine della sicurezza sui depositi bancari.

(…)

Continua a leggere su Risparmiamocelo.it

Non toccare i depositi bancari, almeno quelli inferiori ai 100mila euro, è stato un punto fermo della direttiva Brrd, quella del bail-in. Almeno finora