ScuolaIl Natale senza stipendio dei supplenti italiani

Gli stipendi maturati dall’inizio dell’anno scolastico sono bloccati negli ingranaggi del sistema informativo Noipa del ministero dell’Economia. E tanti dovranno aspettare gennaio per incassare qualcosa

Sotto l’albero di Natale, troveranno poco o nulla. Molti dei supplenti (brevi e non) della scuola, assunti con contratti a termine a settembre o ottobre, finora non sono mai stati pagati. Gli stipendi maturati dall’inizio dell’anno scolastico sono bloccati negli ingranaggi del sistema informativo Noipa del ministero dell’Economia. E tanti dovranno aspettare gennaio per incassare qualcosa. Una “tradizione” che si ripete ogni anno. Secondo il calcolo dei sindacati, su oltre 100mila contratti precari, 50-60mila almeno sono rimasti senza retribuzione. Soprattutto quelli con incarichi brevi, rinnovati di mese in mese.

Il 14 dicembre dal Noipa hanno fatto sapere che gli emolumenti saranno erogati entro il 22 dicembre, ma molti docenti telefonando al numero verde scoprono in realtà che non riceveranno nulla. «Ho appena chiamato, ma mi è stato riferito che non rientro nella prossima emissione», raccontano. «Spero sia vero», commenta qualcuno su Facebook sotto l’annuncio del Noipa. «Ho urgenza, sono single con una bambina a carico esclusivo». In ogni caso, con molta probabilità, l’emissione speciale sarà sufficiente a pagare gli arretrati soltanto fino a novembre, lasciando fuori dal pagamento il mese di dicembre con le tredicesime.

Ricevere lo stipendio, insomma, è un po’ come la lotteria di Natale. E con le feste alle porte cresce la protesta. C’è chi si presenta nelle sedi dei sindacati chiedendo un prestito per la benzina dell’auto, un aiuto per l’affitto o per pagare il biglietto per tornare a casa durante le vacanze natalizie. Perché molti supplenti sono fuori sede, trasferitisi soprattutto da Sud a Nord, per un lavoro per il quale però non hanno ancora ricevuto un centesimo.

C’è chi si presenta nelle sedi dei sindacati chiedendo un prestito per la benzina dell’auto, un aiuto per l’affitto o per pagare il biglietto per tornare a casa durante le vacanze natalizie

Il meccanismo in teoria sarebbe semplice. Le segreterie delle scuole di volta in volta inseriscono nel sistema Noipa i contratti stipulati con i supplenti. Le informazioni poi vengono controllate dal ministero dell’Economia, che verifica la correttezza dei contratti. E poi dovrebbero partire gli stipendi ogni fine del mese. Ma le procedure anche quest’anno si sono bloccate e i pagamenti non sono ancora stati autorizzati. Il Noipa avrebbe avuto un problema con l’elaborazione dei contratti, dicono, e la procedura di liquidazione sarebbe stata rallentata. Così i soldi nelle tasche dei precari della scuola non sono arrivati nemmeno con l’emissione speciale del 13 dicembre.

«Il sistema informativo non funziona», denuncia Anna Maria Santoro, segretaria della Flc Cgil, il comparto della scuola del sindacato di Corso d’Italia. «Le spiegazioni sono due: o il ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia tra loro non si parlano, o non ci sono i soldi. Il sistema non tiene conto delle esigenze di un comparto come quello della scuola, dove in alcuni momenti dell’anno, a settembre o durante il picco influenzale ad esempio, si fanno molti contratti di supplenza. Così puntualmente non si riescono a pagare gli stipendi».

I sindacati delle scuole, dalla Cgil alla Cisl, hanno inviato al Miur più volte la richiesta di modificare il sistema informativo. Ma dal ministero guidato da Valeria Fedeli hanno fatto sapere che i soldi per migliorare una volta per tutte il Noipa non ci sono.

Senza dimenticare gli intoppi burocratici di ogni tipo. «Il Noipa scarta i contratti inseriti dalle scuole anche per sciocchezze, chiedendo adempimenti burocratici folli», dice Santoro. «Il problema è che lo fanno sapere solo alla fine, e così non pagano. Ma qui parliamo degli stipendi delle persone, non di sciocchezze».