Siamo diventati un popolo di consumatori incalliti di zenzero e mandorle

Zenzero e quinoa sono gli ingredienti che stanno crescendo di più nelle vendite. Mandorle, farro e mirtilli quelli più presenti: Lo dice la nuova edizione dell’Osservatorio Immagino

(I_Nneska / Flickr Creative Commons)

Dalla farina di mais all’alga spirulina, dai semi di lino all’avocado, dalla canapa all’olio di riso, dalla stevia allo zucchero di canna, dal cocco alla cannella: sono una ventina gli “alimenti-ingredienti benefici” che stanno spopolando in Italia e stanno ridefinendo, di conseguenza, le preferenze d’acquisto degli shopper. A individuarli e a misurarne diffusione, tassi di crescita e risultati di vendita è la seconda edizione dell’Osservatorio Immagino, il nuovo approccio allo studio dei fenomeni di consumo creato da GS1 Italy e Nielsen, che ha dedicato un intero capitolo agli alimenti-ingredienti benefici più trendy del momento (Figura 1).

Analizzando le informazioni presenti sulle etichette di 46.600 prodotti alimentari (esclusi acque e bevande) digitalizzati dal servizio Immagino di GS1 Italy e i dati rilevati da Nielsen su venduto, consumo e fruizione dei media in ipermercati e supermercati di tutta Italia nell’anno terminante a giugno 2017, l’Osservatorio Immagino ha potuto realizzare una mappa dei cambiamenti dei gusti alimentari degli italiani e misurare il crescente interesse verso questi alimenti-ingredienti, capaci di fornire sia un beneficio salutistico che un plus di gusto e di appetibilità.

Zenzero is the new black

La vera, incontrastata superstar del mondo alimentare italiano è lo zenzero, vero e proprio “Re Mida” del largo consumo. L’Osservatorio Immagino lo ha incoronato come ingrediente “best performer” in quanto in 12 mesi ha visto raddoppiare le vendite dei prodotti in cui è presente (+108,4%). In totale valgono 25 milioni di euro e rappresentano lo 0,2% degli alimenti del perimetro. Lo zenzero è diffuso sia al naturale che come ingrediente salutistico di tanti prodotti confezionati: tè e tisane, tavolette di cioccolato e yogurt, succhi e nettari di frutta, ma anche insalate di IV gamma e zuppe pronte.

La vera, incontrastata, superstar del mondo alimentare italiano è lo zenzero, vero “Re Mida” del largo consumo

Mandorle, le più amate dagli italiani

In cima alla classifica degli alimenti-ingredienti “benefici” più in voga del momento ci sono le mandorle: compaiono nell’1,2% dei prodotti alimentari di largo consumo venduti in Italia, che generano l’1% delle vendite totali nella distribuzione moderna. Nell’anno terminante a giugno 2017, le vendite dei prodotti alimentari in cui sono presenti le mandorle (soprattutto prodotti da ricorrenza e per la prima colazione, snack dolci, ma anche gelati e latte vegetale) sono cresciute del 17,4% a valore, arrivando a generare un giro d’affari di oltre 240 milioni di euro. L’aspetto curioso è che la moda delle mandorle travalica l’ambito del food per estendersi anche al personal care, dove è in atto un boom dei prodotti per la cura persona che contengono questo ingrediente emolliente e piacevole.

(…)

Continua a leggere su Tendenze Online

Per scaricare il secondo numero dell’Osservatorio Immagino: osservatorioimmagino.it

Per rimanere aggiornati e seguirlo sui social #OsservatorioImmagino

X