6 in condotta per un’opinione: la scuola non è buona se serve solo a censurare

Dopo un post di protesta contro l'alternanza scuola-lavoro, uno studente di Carpi si è visto rifilare un 6 in condotta dal consiglio di classe. Il preside: "un segnale che si è voluto dare al giovane", ma è il segnale che la scuola non si ricorda più a che serve

Dalla storia dello studente liceale di Carpi che, dopo aver criticato con un post su Facebook il progetto di stage a cui era stato assegnato nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, si è visto assegnare dal consiglio di classe un 6 in condotta, emergono segnali inquietanti su come si stia comportando la scuola italiana. Non è nemmeno la prima volta: già alla fine del ’17 alcuni studenti napoletani si erano visti minacciare di nota e sette in condotta dopo aver protestato contro il lavoro gratuito che avevano prestato in un museo.

Al di là di quel che si pensi dell’alternanza scuola-lavoro, voluta dal governo Renzi (progetto che secondo i dati dell’ex ministro Fedeli, solo in quest’anno scolastico sta portando quasi 1 milione e mezzo di studenti liceali nelle aziende a fare stage non retribuiti), punire gli studenti per un reato che è a tutti gli effetti di opinione non è soltanto la negazione del concetto di scuola, ma è anche un abuso di potere da parte di insegnanti.

Quel che colpisce nella storia del ragazzo di Carpi, infatti, è la motivazione espressa dal preside Paolo Pergreffi e pubblicata sulla Gazzetta di Modena: «La decisione presa dal consiglio di classe del 6 in condotta è stata un segnale che si è voluto dare al giovane, che peraltro va bene a scuola, nell’ambito di una valutazione non definitiva», ha scritto Pergreffi, e ha continuato: «Non pregiudicherà la promozione del ragazzo, ma abbiamo voluto dare un segnale per un’inversione di rotta nel comportamento».

Nella stessa dichiarazione, poche righe prima, leggiamo qualcosa di ancora più inquietante. Ricordiamo che sta parlando un educatore: «Tra le prime caratteristiche che chiedono le imprese c’è la buona educazione, al di là delle competenze tecniche».

Spiace dover ricordare al suddetto preside, che invece sono esattamente le competenze tecniche quelle che servono per lavorare in un’azienda. Come spiace ricordare, sempre al suddetto: se la buona educazione vieta di protestare pubblicamente per qualcosa che si ritiene sbagliato, allora non si chiama buona educazione, ma censura. Ecco il punto in cui la volontà di educare confligge con la libertà di opinione.

E invece -provocazione- se il compito della scuola fosse in primo luogo di istruire, anziché educare?

Facciamoci aiutare dal Dizionario etimologico, perché è dentro le parole che bisogna cercare i loro significati più profondi. Se andiamo a cercare il verbo “Educare”, per esempio, scopriamo che è di diretta discendenza latina, che mette insieme il verbo “condurre” e la preposizione “fuori” e che significa proprio “condur fuori l’uomo dai difetti originali della rozza natura, istillando abiti di moralità e di buona creanza”. E va bene la “buona creanza”, e passi la “moralità” (anche se il ministero dell’istruzione si chiama appunto dell’istruzione, ché l’idea di un ministero del’educazione ha risonanze totalitarie non piacevoli), ma, quando si vede un alunno sanzionato per un’opinione, viene da pensare che, forse, invece di educare, la scuola dovrebbe innazitutto istruire. Anche visti i frizzantissimi dati che ci danno ai primi posti nelle classifiche mondiali di analfabetismo di ritorno, e funzionale.

Magari torniamo a leggerci la definizione di “istruire”, un altro verbo centrale della questione insegnamento: scopriamo che anche questo deriva dalla fusione di un verbo e di una preposizione: “in-struére”, che sta per costruire, comporre, fabbricare, e che è esattamente il verbo che dovrebbero avere in mente presidi e consigli di classi, perché è quella la loro missione: costruire, non censurare.

Che la scuola torni allora a istruire, a insegnare agli studenti come si legge un libro, come si studia, come si fa un riassunto, come si scrive un tema, come si calcola un integrale, come si risolve un’equazione. E che la smetta, e al più presto, di spiare quel che scrivono i ragazzi sui propri profili Facebook, soprattutto se lo scopo è punire e censurare le libere opinioni.

Entra nel club, sostieni Linkiesta!

X

Linkiesta senza pubblicità, 25 euro/anno invece di 60 euro.

Iscriviti a Linkiesta Club