Parlare di Digital Transformation e di “impatto dell’innovazione” fa apparire il fenomeno più distante e futuribile di quanto, in realtà, non sia. Di fatto, una moltitudine di applicazioni sta già trasformando, a volte in maniera evidente, a volte appena percettibile, le abitudini quotidiane, lo stile di vita, la mobilità e il lavoro dei cittadini. E per guardare come questo processo si svilupperà, non serve andare fino a Cupertino, basta restare a Milano.
La città di Sant’Ambrogio continua ad essere ai vertici negli indici – come l’ICity Rate, il rapporto annuale realizzato da FPA – che misurano lo stato di avanzamento verso la “Smart City”. Una città che, nonostante lo smog, corre verso la realizzazione di soluzioni più semplici, spazi più vivibili e servizi inclusivi, il tutto grazie alle opportunità date dalle tecnologie digitali.
Secondo i dati raccolti da Telepass – la società parte del gruppo Atlantia, proprietaria dell’omonimo sistema di pagamento del pedaggio che su Milano conta 630 mila clienti – ogni mattina tra le 8 e le 10 si registrano 250 transazioni al minuto per pagare la sosta sulle strisce blu, e ogni anno oltre 3,8 milioni di persone fanno l’accesso all’Area C del capoluogo lombardo.
A Milano, come nella maggior parte delle grandi città italiane, nascono quindi nuove esigenze professionali e personali, che proprio grazie all’innovazione tecnologica possono trovare una nuova risposta. Per questo, le società stanno evolvendo i propri servizi in maniera integrata, a partire dal “core” delle proprie competenze. Innovazione e la tecnologia non sono trend a sé, ma diventano strumenti capaci di semplificare la mobilità e la quotidianità delle persone.
Nel caso della citata Telepass, l’innovazione passa dall’evoluzione dei sistemi di pagamento elettronici: la società punta a offrire strumenti digitali capace di facilitare la vita del cittadino o dell’automobilista che, lasciata l’auto, ha l’esigenza di muoversi in città, secondo la logica del “click and go”.
L’evoluzione del sistema dei pagamenti digitali verso un modelli integrato di servizi apre la strada a nuove opportunità per la vita quotidiana. Con la stessa app, gli automobilisti e i pendolari possono pagare dalla sosta sulle strisce blu al rifornimento carburante, da una corsa in taxi fino al bollo dell’auto. E a Milano, una volta parcheggiato, prenotare direttamente da “Telepass Pay” il monopattino elettrico più vicino, per muoversi in centro in maniera ecologica
A Milano la nuova app “Telepass Pay” permette ad esempio di pagare l’accesso nell’area C e una volta parcheggiato – grazie all’integrazione con la startup WashOut – si può prenotare il lavaggio dell’auto su strada, con la pulizia della carrozzeria esterna, dei vetri, dei cerchioni e l’applicazione di prodotti tutti biodegradabili e non inquinanti.
L’evoluzione del sistema dei pagamenti digitali verso un modelli integrato di servizi apre la strada a nuove opportunità per la vita quotidiana. Con la stessa app, gli automobilisti e i pendolari possono pagare dalla sosta sulle strisce blu al rifornimento carburante, da una corsa in taxi fino al bollo dell’auto. E a Milano, una volta parcheggiato, prenotare direttamente da “Telepass Pay” il monopattino elettrico più vicino, per muoversi in centro in maniera ecologica.
Dall’altro lato, turisti e viaggiatori possono sottoscrivere un’offerta assicurativa su misura (realizzata da Telepass in collaborazione di Allianz e IMA), con assistenza 24 ore su 24, copertura delle spese mediche e assicurazione bagagli, acquistabile in modo “smart”, facendo l’addebito direttamente su conto Telepass, oppure attraversare lo stretto di Messina accedendo al traghetto tramite piste dedicate, risparmiando tempo sul passaggio in biglietteria.
Infine, gli sportivi da “settimana bianca” hanno la possibilità di prenotare e pagare lo skipass (calcolato automaticamente sulla base della miglior tariffa delle località sciistiche convenzionate) o sottoscrivere una micro polizza giornaliera, unica nel suo genere, dedicata proprio agli sciatori.
Alla prova dei fatti, Milano è la città in Italia in cui più facilmente la Digital Trasformation può trovare una realizzazione pratica, e in cui applicazioni come quella di Telepass possono esprimere il massimo del loro potenziale, con l’obiettivo di utilizzare l’innovazione come strumento capace di semplificare la quotidianità delle persone. Proprio per questo Telepass sarà una delle protagoniste della Digital Week 2019, in programma dal 13 al 19 marzo a Milano. Le nuove frontiere dalla mobilità urbana saranno al centro di due tavole rotonde – il 13 e il 15 marzo – in cui l’AD di Telepass, Gabriele Benedetto, sarà protagonista di un momento di confronto e condivisione sulle nuove esigenze di mobilità delle persone e nuove modalità di spostamento nelle smart city.