CrisiCome l’Europa è piombata nella trappola della liquidità

Frena la crescita, tassi a zero e inflazione al minimo: l’economia europea è ufficialmente preda della "trappola della liquidità". E continuare a stampare cartamoneta non è la soluzione

Pixabay License

La tagliola è scattata. L’ economia europea è caduta in quella che in gergo economico prende il nome di “trappola della liquidità”. Il termine, coniato dal celebre economista Johan Maynard Keynes negli anni ’30 del secolo scorso, fa riferimento a quella situazione nel quale i tassi di interesse si trovano a livelli particolarmente bassi e le politiche monetarie espansive esauriscono l’effetto positivo sull’economia reale. Quando si cade in una trappola della liquidità, la leva monetaria diventa totalmente inefficace e stampare cartamoneta alimenta soltanto il desiderio degli individui di detenere cash. Non è sufficiente, pertanto, iniettare ulteriore offerta di moneta sul mercato, in quanto non più in grado di stimolare la domanda aggregata.

Cosa si intende per trappola della liquidità? Scoprilo su Risparmiamocelo.it