Contro il carovita e le frodi alimentari c’è una via di uscita: i mercati rionali biologici, un’ottima alternativa al doversi districare tra verdure e frutta di plastica, confezioni inquinanti e prezzi gonfiati da tutti i passaggi della filiera.
I mercati rionali biologici non sono solo un modo di acquistare, a prezzi convenienti, frutta e verdura di cui possiamo toccare con mano qualità e provenienza, ma un vero e proprio concetto di vita ed economia. Si tratta di un modo di concepire il nostro rapporto con il denaro e con gli acquisti, che rinforzi la cosiddetta “filiera corta”, un rapporto diretto fra produttori e consumatori che non preveda passaggi intermedi. Con un risparmio effettivo sulla spesa e il piacere un po’ retrò del passeggiare tra i banchi dei mercati.