Solo chiacchiere e distintivo? La crisi in Iran mostra che l’Unione europea è ancora irrilevante in politica estera

Ursula Von der Leyen aveva promesso una «Commissione geopolitica» in grado di agire da protagonista nello scenario internazionale, ma l’escalation tra Washington e Teheran non promette bene

KENZO TRIBOUILLARD / AFP

Dopo la morte di Qassem Soleimani​ l’Europa chiede calma e sangue freddo, ma non basterà un monito di Bruxelles a evitare un’escalation militare. L’Iran scende in piazza e promette vendetta, gli Stati Uniti inviano 3.500 soldati nelle loro basi in medio Oriente e giustificano l’attacco col drone che ha portato alla morte del generale iraniano nell’aeroporto di Baghdad. La crisi tra Washington e Teheran sarà il primo banco di prova per Ursula Von der Leyen che nella sua prima conferenza stampa da neo presidente a dicembre aveva detto di voler dirigere una «Commissione geopolitica» assicurando che «l’Unione europea sarà la custode del multilateralismo». Ora è il momento di dimostrarlo.

I primi segnali non sono incoraggianti. La prima reazione formale dell’Unione europea non è venuta dall’Alto rappresentante della politica estera, Josep Borrell, ma da Charles Michel. Il presidente del Consiglio europeo, l’organo che riunisce i 27 leader Ue, è stato il primo a parlare: «Il ciclo di violenza, provocazioni e ritorsioni a cui abbiamo assistito in Iraq nelle ultime settimane deve finire. Un’ulteriore escalation deve essere evitata a tutti i costi». La prima parola di Bruxelles è una dichiarazione blanda in cui non si ha il coraggio di menzionare Iran e Stati Uniti, evitando di schierarsi o di attribuire la responsabilità dell’escalation. E soprattutto: a chi si chiede di farlo?

Dopo molte ore di silenzio è arrivata la dichiarazione di Borrell: «Sono necessari ulteriori dialoghi e sforzi per migliorare la comprensione reciproca per offrire soluzioni a lungo termine alla stabilizzazione del Medio Oriente. L’Ue è pronta a continuare il suo impegno con tutte le parti al fine di contribuire a disinnescare le tensioni e invertire la dinamica del conflitto». Tutto giusto, tutto generico. Ma dov’è finita la Commissione geopolitica promessa da Von der Leyen? Questa dichiarazione si somma alle altre su Libia e Siria fatte negli ultimi cinque anni in cui si invita alla calma, ad abbassare i toni e a mediare. E poi non succede nulla. La verità è che i leader europei sono d’accordo sul fatto che l’omicidio di Soleimani possa scatenare una rappresaglia dell’Iran ma sono divisi su cosa fare. Per questo Angela Merkel ha lanciato due parole d’ordine ai suoi alleati: prudenza e moderazione, tramite la portavoce Ulrike Demmer.

Il rischio è che come sempre quando si parla di politica estera europea tutto si risolva nella solita dichiarazione congiunta in cui si invita ad abbassare i toni mentre le singole cancellerie europee lavorano sottotraccia per trovare da soli una soluzione. Il presidente della Repubblica francese Emmanuele Macron ha parlato al telefono con il presidente russo Vladimir Putin, mentre il segretario di stato americano Mike Pompeo ha telefonato a i ministri degli Esteri di Germania, Francia e Regno Unito per coordinarsi. Incontri ufficiali a Bruxelles? Non pervenuti. Intanto Usa e lran continuano a scambiarsi messaggi riservati attraverso un incaricato d’affari svizzero e nessuno in Europa ha organizzato ancora un summit internazionale per discutere la questione, neanche un incontro tra alleati occidentali.

«L’Iran non ha mai vinto una guerra, ma non ha perso neanche un negoziato», ha twittato Trump.Il presidente degli Stati Uniti si riferisce all’accordo siglato nel 2015 tra Iran, Unione europea e i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite: Stati Uniti, Cina, Francia, Russia e Regno Unito. Ovvero il patto in cui Bruxelles aveva giocato tutta la sua credibilità politica grazie al lavoro di raccordo fatto dall’ex Alto rappresentante per la politica Estera Ue, Federica Mogherini. Cinque anni fa sembrava l’apice della politica del soft power dell’Unione europea, ma l’escalation delle ultime ore ha dimostrato che l’accordo non sta più in piedi. Nel 2018 Trump aveva fatto uscire gli Stati Uniti dall’accordo imponendo nuove sanzioni a Teheran. L’Iran aveva risposto violando i limiti imposti dal patto sulle sue attività nucleari e abbattendo un drone di sorveglianza navale degli Stati Uniti vicino allo Stretto di Hormuz.

L’Unione europea ha provato per mesi a tenere in piedi l’accordo attraverso Instex, il meccanismo istituito per commerciare con l’Iran aggirando le sanzioni statunitensi. Ma già poco prima della morte di Soleimaini, Regno Unito, Francia e Germania erano pronte ridiscuterlo se l’Iran avesse continuato per la quinta volta ad aumentare il disimpegno dall’accordo. In tempi non sospetti, a settembre del 2017, Von der Leyen disse: «Il ruolo dell’Europa non è più quello di dominare il mondo, ma di modellare in modo creativo un nuovo modello di convivenza globale». Il primo passo sarà l’incontro a Londra che avrà mercoledì con il premier inglese Boris Johnson, ormai considerato un alleato extra Ue, ma la sensazione è che si torni al solito leitmotiv: Unione europea gigante economico, nano geopolitico.

Le newsletter de Linkiesta

X

Un altro formidabile modo di approfondire l’attualità politica, economica, culturale italiana e internazionale.

Iscriviti alle newsletter