PropensioneEmergenza Covid-19 e ripercussioni psicologiche: come affrontare la crisi?

Ne ha parlato in un’intervista per propensione.it la psicologa Antonella Pasqualini raccontando quali comportamenti adottare, e come spiegarlo ai più piccoli

Sponsorizzato da Propensione.it
bambina
Photo by Artur Aldyrkhanov on Unsplash

Angoscia, insicurezza, vulnerabilità e impotenza sono alcune delle emozioni che il nostro Sistema nervoso Autonomo mette in campo quale normale reazione davanti a un’emergenza inaspettata come la crisi da CoVid-19. Emozioni che nel lungo periodo possono mutare in apatia, depressione e tristezza come normale conseguenza, specialmente per chi si è ritrovato improvvisamente inoccupato.

I rischi del persistere di questa situazione di emergenza possono ripercuotersi sulle risorse ed energie mentali di cui disponiamo. Si inizia con una prima fase detta “di sopravvivenza” caratterizzata dalla fuga, alla quale ne segue una seconda definita “di spegnimento” delle risorse a nostra disposizione, arrivando a provare un senso di tristezza e depressione.

Le risorse sopra citate sono infatti lo strumento indispensabile che abbiamo a disposizione per ripristinare uno stato di benessere in una situazione traumatica; esempi di risorse sono la respirazione, il movimento e la connessione relazionale.

I comportamenti consigliati in questo frangente sono infatti quelli atti a mantenere le abitudini quotidiane, assieme alla condivisione delle emozioni che ci pervadono al fine di rendere la situazione meno traumatica.

La risorsa della condivisione è infatti  la principale fonte di cura per l’essere umano, che ricordiamo ha bisogno di connessioni interpersonali, ed ecco perché si ritiene che i sentimenti di solidarietà e appartenenza alla comunità che si sono venuti a creare durante questa crisi, permarranno anche in futuro.

Come spiegare infine, la situazione ai più piccoli e ai più giovani? Quali sono i comportamenti da adottare al fine di trasformare lo stress in qualcosa di positivo?

Continua a leggere su propensione.it per scoprire i consigli e le opinioni della psicologa.

X