Mercato liberoQuali sono le migliori offerte gas e luce del momento

Il 4 maggio ha segnato il ritorno alla parziale libertà, ma trascorrendo molto tempo in casa, è normale interrogarsi sui propri consumi e come spendere di meno. Ecco cosa offre il mercato, con una buona notizia: i prezzi sono in calo

Sponsorizzato da MutuiOnline
casa
Photo by Bench Accounting on Unsplash

Dopo due mesi di lockdown, il 4 maggio ha segnato il ritorno alla parziale libertà. Complice un calendario di riapertura a fasi, per molti italiani, la casa è ancora luogo di lavoro e riposo. Pranzare tre volte al giorno e consultare le mail in modalità smart working, accendere luci, ricaricare device e mantenere la media caffè da ufficio ora è un costo che lascia l’azienda ed entra nelle mura di casa.

Naturale che qualcuno abbia iniziato a fare qualche conto: quanto mi costano gas e luce? Sul fronte bollette, almeno per il secondo trimestre dell’anno, arriva una buona notizia: i prezzi sono in calo. A patto di saper scegliere la tariffa giusta.

Secondo il periodico report dell’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera), nel secondo trimestre dell’anno i prezzi di luce e gas per chi è in regime di maggior tutela, scenderanno rispettivamente del -18,3% e del -13,5%. In attesa che entri in vigore, dopo lo slittamento al primo gennaio 2022, il passaggio al libero mercato, la riduzione dei prezzi sarà un vantaggio per circa 18 milioni di utenti nell’elettrico e 9 milioni nel gas.

Una boccata d’ossigeno per la “famiglia tipo”, ossia quel nucleo famigliare preso come standard di misurazione e che mediamente consuma 2.700 kWh all’anno e impiega una potenza di 3 kW e 1.400 mq annui per il gas. Grazie alla bassa quotazione delle materie prime dovuta alle limitazioni produttive e di mobilità imposte dall’emergenza coronavirus, il mercato all’ingrosso è in calo. Una diminuzione che, nel corso dell’anno che va dal primo luglio 2019 al primo giugno 2020 dovrebbe portare a una riduzione di circa il -7,9% per la spesa elettrica della famiglia tipo (intorno ai 521 euro) e del -12% per la spesa della fornitura di gas (circa 1.019 euro).

Per chi, invece, volesse farsi un’idea del mercato libero, il servizio di comparazione offerto da Segugio.it offre uno spaccato delle migliori proposte. Tre i cluster di offerta disponibili: solo gas, solo luce oppure dual (ossia, gas e luce insieme).

In particolare, in regime di mercato libero, gli operatori applicano i maggiori sconti nel caso di sottoscrizione di un contratto dual. Per il mese di maggio (rilevazioni del 13/5, ndr), per esempio, Sorgenia offre una tariffa mensile di 74,01 euro (circa 888,15 euro l’anno) per un costo medio della luce di 0,185 euro a kWh e di 0,687 euro a Smc per il gas. Nella promozione sono presenti 30 euro di bonus per ogni amico che passa a Sorgenia, un’offerta full digital, zero costi di attivazione, energia green al 100% e pure un buono Amazon da 80 euro.

Passando a Eni Gas&Luce, invece, il costo mensile è di 79,73 euro (per un totale annuo di circa 956,86 euro) dovuto a un prezzo luce di 0,210 euro per kWh e di 0,710 euro a Smc per il gas. A favore dei clienti, ulteriori vantaggi che prevedono: il 10% di sconto sulla componente energia e gas per il primo anno di fattura, uno sconto digitale nel caso di attivazione dell’addebito diretto e la bolletta elettronica, due mesi di prova della tv satellitare Sky.

Infine, Vivi Gas Energia propone un costo della bolletta dual pari a 78,04 euro al mese (936,41 euro all’anno) per un costo medio luce di 0,196 euro a kWh e di 0,722 euro a Smc per il gas. Fra i vantaggi dell’attivazione: energia 100% green, nessun costo di attivazione, sconto sul costo della materia prima, buoni per un valore di 50 euro da spendere su Amazon oppure per spesa o benzina.