Emissioni di CO2Dopo la pandemia, gli Stati europei torneranno alle vecchie abitudini?

Né gli shock petroliferi del 1973 e 1979 né la crisi del 2009 hanno avuto un tale impatto sui consumi di energia. Ma governi, cittadini e imprese sono divisi tra la voglia di un rapido ritorno al mondo di prima e il desiderio di accelerare la transizione ecologica

Pixabay

In tema di clima, una rondine non ha mai fatto primavera. Ma a dire il vero, a memoria non abbiamo visto una rondine come questa. Le riduzioni delle emissioni di CO2 e dei consumi energetici provocate dalla crisi del Covid-19 non hanno precedenti. Né gli shock petroliferi del 1973 e 1979 né la crisi del 2009 hanno avuto un tale impatto.

Nel suo rapporto annuale sulle tendenze energetiche globali, la società di consulenza Enerdata prevede un calo del 7,5% del consumo di energia del pianeta nel 2020 e un calo dell’8,5% delle sue emissioni di CO2 legate all’energia. Questo è ovviamente il risultato della recessione globale: il Fondo monetario internazionale prevede che il Prodotto interno lordo mondiale diminuirà del 3% nel 2020.

Per la Francia, il calo dovrebbe essere ancora maggiore: -10 per cento per il consumo di energia e -12 per cento per le emissioni di CO2, cifre più o meno in linea con la media europea. In Europa lo shock economico (una contrazione del Pil dell’8,2 per cento, basato su una stima di maggio che è stata superata da allora) è stato maggiore che altrove nel mondo a causa dell’entità delle misure di blocco e del relativo congelamento economico.

«Le emissioni di CO2 sono diminuite più del consumo di energia», afferma Bruno Lapillonne, uno degli autori dello studio e co-fondatore di Enerdata. A livello globale, il divario è di un punto percentuale ed è particolarmente grande in Germania.

Da dove viene questo gap? «Può essere spiegato dall’aumento della quota di energie “decarbonate” nel mix di elettricità», continua l’esperto. Con la crisi, il consumo di elettricità è diminuito di circa il 10% in Europa nel 2020. Certo, le famiglie in quarantena hanno consumato più elettricità del solito, ma questo dato è più che annullato dalle flessioni nell’industria.

Tuttavia, quando la domanda di elettricità cala, i fornitori spostano la loro attenzione lontano da fonti energetiche con costi marginali più elevati (carbone o gas) e verso quelli con costi marginali bassi o nulli (nucleare, eolico e solare). Con una turbina eolica, ad esempio, la produzione di un kWh aggiuntivo non costa nulla rispetto ai kWh già prodotti, mentre con una centrale elettrica a combustibile fossile è necessario pagare il prezzo del carburante.

La caduta del consumo di elettricità legata a Covid ha quindi favorito tipi di energia a basso costo marginale, che nel 2020 significano molta più energia decarbonata, in particolare le energie rinnovabili.

In Germania, la quota di fonti energetiche rinnovabili nel mix di elettricità potrebbe aumentare dal 42% nel 2019 al 49% nel 2020. In Francia, il salto sarebbe dal 21% al 25%. Ma tali cifre dovrebbero essere prese con precauzione. Si è verificato un calo temporaneo della domanda di elettricità che tende a favorire i mezzi esistenti con i costi marginali più bassi, piuttosto che qualsiasi accelerazione nell’impiego di energie rinnovabili.

Alla fine, il crollo delle emissioni di CO2 nel 2020 è spettacolare, ma non significa molto per il futuro. «È il risultato diretto del calo di attività e dell’aumento del peso relativo delle energie rinnovabili nel mix energetico dell’elettrico», insiste Bruno Lapillonne. «Questo effetto è temporaneo e possiamo aspettarci un rimbalzo con la ripresa della crescita nel 2021. La vera domanda da farsi è quale sarà il livello di questa crescita e quanto di questa crescita di consumi dipenderà dal carbonio nei prossimi anni».

«I prossimi cinque anni saranno decisivi per il futuro», aggiunge Pascal Charriau, presidente di Enerdata. Potremmo vedere un ritorno allo status quo ante, ovvero un modello di crescita insostenibile che probabilmente ci allontanerebbe definitivamente dall’obiettivo di mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2 ° C. Ma potrebbe esserci anche l’inizio di una transizione ecologica compatibile con la salvaguardia del pianeta.

«Le iniziative di ripresa che stiamo vedendo stanno aprendo nuove prospettive che non esistevano sei mesi fa e influenzeranno in modo significativo le tendenze a lungo termine», osserva Pascal Charriau. Ma oggi è impossibile sapere verso quale direzione punterà la bilancia.

Governi, cittadini e imprese hanno tutti la loro parte di responsabilità e sono divisi tra la voglia di un rapido ritorno al mondo pre-pandemia e il desiderio di cogliere le opportunità della crisi per accelerare la transizione ecologica. Tali opportunità comprendono la promozione del telelavoro e il ritorno a una certa sobrietà nei consumi, ad esempio nel trasporto di auto e aerei.

In ogni caso, i risultati di Enerdata mostrano fino a che punto il mondo pre-crisi era incompatibile con l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale inferiore a 2° C.

Nei primi vent’anni del 2000, le emissioni globali di CO2 sono certamente aumentate a un ritmo inferiore rispetto al primo, ma hanno continuato ad aumentare, invece di stabilizzarsi e quindi diminuire.

La leggerissima riduzione delle emissioni di CO2 dei paesi del G20 nel 2019 (-0,4 per cento), dopo il drammatico rimbalzo nel 2017 e nel 2018, è ovviamente una buona notizia. Questo è dovuto principalmente al calo del consumo di carbone nei paesi Ocse, in particolare con lo spiegamento di energie rinnovabili in Germania e nel Regno Unito e la continua crescita dello shale gas negli Stati Uniti.

Tuttavia, non dobbiamo perdere di vista il fatto che il declino dell’anno scorso è stato molto insufficiente. Per essere sulla giusta traiettoria climatica, i paesi del G20 dovrebbero raggiungere collettivamente una riduzione del 3,5 per cento ogni anno, afferma Enerdata.

Ogni anno dovrebbe esserci un calo di almeno la metà di quanto abbiamo sperimentato durante la pandemia, e ovviamente dovrebbe accadere senza danneggiare il tessuto della società.

Secondo la famosa equazione di Kaya, le emissioni di CO2 legate all’energia variano in base a tre fattori: Pil (livello di consumo), intensità energetica del Pil (l’energia necessaria per produrre un’unità di Pil) e fattore di carbonio (contenuto di CO2 di un’unità di energia consumata).

Tuttavia, sottolinea Pascal Charriau, «se le emissioni globali devono essere ridotte del 3,5 per cento all’anno per raggiungere un obiettivo di 2° C e se il presupposto di crescita economica è del 3 per cento all’anno (il livello dell’ultimo decennio), l’intensità di carbonio dell’economia dovrebbe essere ridotta di 6,5 punti all’anno. Una cifra molto lontana dalla realtà».

Tale sforzo potrebbe essere suddiviso tra una diminuzione annuale del 3,5% dell’intensità energetica e una diminuzione annuale del 3% del fattore del carbonio. Progressi del genere non sono mai stati fatti prima. L’intensità energetica è diminuita in media dell’1,5% annuo negli ultimi due decenni e il 2019 non ha cambiato questo trend. Per quanto riguarda il fattore del carbonio, la media degli ultimi cinque anni è stata di circa lo 0,5 per cento all’anno e il record stabilito nel 2019 (un calo dell’1 per cento) è solo un terzo di ciò che sarebbe necessario.

Questi grafici evidenziano una realtà testarda. Il ritmo del progresso tecnologico negli ultimi 20 anni, per decarbonizzare l’energia da un lato e utilizzarla in modo più efficiente dall’altro, è troppo lento per metterci su un percorso compatibile con i nostri obiettivi climatici.

Difficilmente questa situazione cambierà nei prossimi cinque anni, ma è proprio ora che il pianeta deve intraprendere un percorso per ridurre le proprie emissioni. In questo contesto sarà sempre più difficile ignorare il terzo fattore nell’equazione di Kaya – in altre parole la necessità di organizzare una certa riduzione del PIL, e quindi una ridistribuzione della ricchezza.

Scopri tutti gli articoli dello European Data Journalism Network

*Articolo originariamente uscito su Alternatives economiques

Entra nel club, sostieni Linkiesta!

X

Linkiesta senza pubblicità, 25 euro/anno invece di 60 euro.

Iscriviti a Linkiesta Club