La grafica EurostatPolonia e Romania sono i Paesi che hanno il minor numero di cittadini extracomunitari

Sono 21,8 milioni gli abitanti degli Stati membri con la cittadinanza non dell’Unione europea e rappresentano il 5% della popolazione totale. Il Lussemburgo ha la più alta percentuale (47%), mentre l’Italia è tredicesima con il 6%

Secondo l’Eurostat sono 21,8 milioni i cittadini extracomunitari che vivono in uno dei 27 Stati membri dell’Unione europea e rappresentando quasi il 5% della popolazione dell’Ue.  Il Paese membro con la più alta percentuale di cittadini stranieri è il Lussemburgo: 47% della sua popolazione totale.

Un’alta percentuale di cittadini stranieri (almeno il 10% della popolazione residente) è stata osservata anche a Cipro, Malta, Austria, Estonia, Lettonia, Irlanda, Belgio, Germania e Spagna. Al contrario, i cittadini stranieri rappresentavano meno dell’1% della popolazione in Polonia e Romania.

L’Eurostat ha fotografato un altro fenomeno, gli abitanti dei 27 Stati con la cittadinanza di un altro Paese dell’Unione europea: sono 13,3 milioni e rappresentano quasi il 3% della popolazione totale.

Leggi il rapporto completo sul sito di Eurostat