Negli ultimi mesi, molti cittadini europei tra 16 e 24 anni hanno dovuto seguire lezioni online a scuola e all’università a causa del lockdown. Ma i giovani del Continente hanno le competenze digitali necessarie per accedere a questi servizi online?
Nel 2019, quattro giovani su cinque (80%) di età compresa tra 16 e 24 anni nell’Unione europea (avevano competenze digitali di base o superiori. Un dato di 24 punti in più rispetto alla percentuale di individui di età compresa tra 16 e 74 anni (56%).
Tra gli Stati membri dell’Unione, la Croazia ha la più alta percentuale di individui di età compresa tra 16 e 24 anni con competenze digitali complessive di base o superiori (97%), seguita da Estonia, Lituania e Paesi Bassi (tutti e tre il 93%) e Grecia (92%).
Al contrario le quote più basse sono state osservate in Romania (56%), Bulgaria (58%), Italia (65%), Ungheria (68%), Lettonia e Lussemburgo (entrambi 75%).