La grafica EurostatDal 2007 il prezzo degli affitti delle case in Europa è aumentato del 20,8%

Il trend di crescita è rimasto costante per tredici anni in 26 Stati membri dell'Unione su 27, con i maggiori picchi in Lituania (+101,8%) e Cechia (+82,2%). L'unico calo si è registrato in Grecia (-17,5%), mentre l’Italia è sotto la media europea

Dal 2007 a oggi l’andamento dei prezzi delle case e gli affitti nell’Unione europea hanno seguito percorsi molto diversi. Mentre gli affitti sono aumentati costantemente per tredici anni i prezzi delle case hanno avuto prima un brusco calo iniziale dovuto alla crisi finanziaria, poi sono rimasti stabili tra il 2009 e il 2014 e infine dall’inizio del 2015 al primo trimestre del 2020 sono aumentati a un ritmo molto più sostenuto degli affitti. Nel periodo 2007-2020, gli affitti sono aumentati del 20,8% e i prezzi delle case del 20,5%.

I prezzi delle case sono aumentati in 21 Stati membri dell’UE e sono diminuiti in 6, con i maggiori aumenti in Lussemburgo (+91,4%), Austria (+91,3%) e Svezia (+82,8%) e maggiori diminuzioni in Grecia (-35,6%), Romania (-23,6%) e Irlanda (-17,5%).

Gli affitti invece son aumentati in 26 Stati membri dell’Unione su 27, con i maggiori picchi in Lituania (+101,8%), Repubblica Ceca (+82,2%) e Ungheria (+75,1%). L’unico calo in Grecia (-17,5%).

Leggi il rapporto completo sul sito di Eurostat