Un nuovo premio per scommettere ancora sull’esperimento Europea. Nel bel mezzo della pandemia, ad aprile, Linkiesta ha lanciato un quotidiano per raccontare la politica del nostro continente con approfondimenti di ampio respiro, le notizie che contano da Bruxelles, rubriche per raccontare l’Unione da punti di vista originali, interviste ai protagonisti, e una newsletter settimanale per spiegare le domande considerate troppo banali dagli addetti ai lavori.
Questa estate Linkiesta ha deciso di raddoppiare la sua scommessa, producendo con Europod il primo podcast originale della sua storia: Oltre l’Europa. Una serie di sei puntate per raccontare i nodi irrisolti del Continente che ha vinto il premio Trust Stars4Media come progetto che ha contribuito più di ogni altro a stimolare la fiducia e comprensione reciproca attraverso l’Europa. A ottobre è uscito un numero cartaceo di Europea dedicato alle sfide contro nemici interni ed esterni che dovrà affrontare l’Unione nei prossimi mesi.
Ora Europea diventa anche un premio, Europea dell’anno, dedicato alla donna che si è più distinta quest’anno nel Continente e che ha ispirato il cambiamento con la sua leadership. A scegliere la vincitrice del 2020, oltre alla redazione, sarà una giuria d’eccezione composta da otto personalità: Emma Bonino, Mara Carfagna, Lia Quartapelle, Anna Zafesova, Sofia Ventura, Flavia Perina, Andrée Ruth Shammah e Simona Bonafé. Ci saranno poi due menzioni speciali che Linkiesta Europea ha deciso di dedicare alle donne che hanno inciso di più nel Parlamento europeo e nella Commissione.
La donna europea dell’anno sarà resa nota entro la fine del 2021.