La grafica EurostatQuanto spendono le famiglie europee per gli alcolici?

I Paesi baltici sono i tre Stati membri dove si acquistano più vino, birra e liquore da bere a casa. In fondo alla classifica Grecia e Italia

Eurostat

Nel 2019 le famiglie dell’Unione europea hanno speso 117 miliardi di euro (pari allo 0,8% del PIL dell’UE) in bevande alcoliche. Questo dato rappresenta l’1,6% della loro spesa totale per consumi, ma non sono inclusi gli alcolici pagati nei ristoranti e negli hotel. Tra gli Stati membri sono i Paesi baltici ad avere la quota più alta di spesa: Lettonia (4,8%), Estonia (4,7%) e Lituania (3,7%). Al contrario, la cifra è inferiore all’1% in Grecia e in Italia (0,9% ciascuna).

Tra il 2009 e il 2019, la quota della spesa totale delle famiglie per l’alcol è diminuita in 13 Stati membri. La diminuzione maggiore è stata registrata in Lituania (dal 5,5% della spesa totale delle famiglie nel 2009 al 3,7% nel 2019, -1,8 punti percentuali, seguita da Lettonia (-1,5), Bulgaria (-1,3) ed Estonia (-1,1).

Al contrario, la spesa delle famiglie per l’alcol è aumentata in sette Paesi Ue. I maggiori aumenti sono stati registrati da Eurostat in Romania (dal 2,1% della spesa familiare totale nel 2009 al 2,6% nel 2019, +0,5 punti percentuali) e in Portogallo (dall’1,1% della spesa familiare totale) nel 2009 all’1,4% nel 2019 (+0,3).

Leggi il rapporto completo sul sito di Eurostat