Europe DayTutti gli eventi del Parlamento europeo in Italia per la Festa dell’Europa

Per il 71esimo anniversario della dichiarazione di Robert Schuman l'Ufficio dell'Europarlamento di Milano ha organizzato un'assemblea virtuale con 15mila studenti e il comico Luca Ravenna e un campionato italiano giovanile di dibattito con alcuni eurodeputati su Radio2. Sabato 8 maggio a Fiesole si terrà #SOU4YOU con tanti ospiti tra cui Lorenzo Baglioni, Iacopo Melio e il concorrente di Masterchef 10 Monir Eddardary

Parlamento europeo in Italia

Il 9 maggio di ogni anno si celebra la Festa dell’Europa, ricordando la dichiarazione con cui nel 1950 l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman diede inizio al processo d’integrazione europea. Per il 71esimo anniversario l’ufficio del Parlamento Europeo in Italia ha organizzato diversi eventi per partecipare attivamente ai dibattiti e alle questioni legate al futuro dell’Unione Europea.

#EUROPEDAY: Opportunità per il presente e sfide per il futuro
Venerdì 7 maggio alle ore 11, Scuola Zoo e l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano insieme agli studenti delle scuole lombarde festeggiano il 9 maggio #EuropeDay e discutono delle opportunità presenti e delle sfide future dell’Europa. L’evento andrà in diretta sul canale Twitch di ScuolaZOO, dove sarà possibile fare domande e interagire in un’assemblea virtuale con i rappresentanti di istituto delle scuole lombarde, coinvolgendo un vasto numero di studenti. Ci sarà, inoltre, la partecipazione del celebre comico Luca Ravenna e di due volontari della community del Parlamento europeo, insieme-per.eu. Qui per registrarsi all’evento

Il campionato italiano giovanile di Debate su Radio 2
Dopo 6 mesi di dibattiti che hanno coinvolto più di 300 giovani di tutta Italia si avvia al gran finale la prima edizione del Campionato Italiano Giovanile di Debate su Caterpillar AM, il programma di Rai Radio2 in onda dalle 6:00 alle 7:30. E il tema sarà l’Europa. Venerdì 7 maggio ci saranno i quarti di finale in cui si discuterà se il Presidente della Commissione europea debba essere eletto o meno tramite voto popolare diretto, mentre domenica 9 maggio le quattro squadre vincitrici si contenderanno nelle semifinali un posto per la finale che assegnerà il titolo di squadra Campione d’Italia e di Best Debater 2021.  Per la finale il confronto avverrà su: L’Unione europea dovrebbe rendere prioritaria la realizzazione del modello degli Stati Uniti d’Europa.

A presentare i dibattiti ci sarà il duo imperdibile composto da Elio e Filippo Solibello, conduttore di Caterpillar AM su Rai Radio2, che assisteranno alle gare e le commenteranno insieme in studio e in collegamento assieme ai numerosi ospiti: tra cuiFabio Massimo Castaldo, Vicepresidente del Parlamento europeo, Massimo Gaudina, Capo della Rappresentanza a Milano della Commissione europea, Maurizio Molinari, Responsabile media del Parlamento europeo in Italia e Marco Di Fonzo, Capo Redazione Politica di Sky TG24 e Presidente dell’Associazione Stampa Parlamentare.

Nel weekend ci sarà anche un dibattito tra 4 eurodeputati sul tema L’Unione Europea dovrebbe spingere gli Stati membri a consentire i matrimoni egualitari. Da una parte la squadra composta da Brando Benifei (PD – Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici) e Eleonora Evi (Verdi – Alleanza Libera Europea), dall’altra  Carlo Fidanza (FdI – Conservatori e Riformisti Europei) e Simona Baldassarre (Lega – Identità e Democrazia). I concorrenti avranno un minuto di tempo ciascuno per esporre le proprie argomentazioni e rispondere a quelle degli avversari.

A introdurre e commentare la mozione sarà il responsabile dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano Maurizio Molinari mentre il verdetto sarà affidato ai commenti degli ascoltatori raccolti e sintetizzati dai conduttori Solibello e Ardemagni.

#SOU4YOU
Sabato 8 maggio 2021, per la prima volta nella storia, The State of the Union ospiterà #SOU4YOU, in onore della Festa dell’Europa presso l’antico Teatro Romano di Fiesole a partire dalle 13. Qui il programma completo della manifestazione.

L’evento, che si terrà in presenza, sarà organizzato rispettando le regole anti-contagio da COVID-19, con un pubblico di studenti e di rappresentanti delle minoranze che verranno coinvolti in prima persona nel programma. Migliaia di cittadini potranno seguire l’evento tramite in streaming e partecipare a questa esperienza di partecipazione al processo democratico e decisionale, con particolare riferimento alle istituzioni europee.

Dopo i saluti introduttivi di Dubravka Šuica, Vice Presidente Democrazia e Demografia della Commissione Europea, alle 15 si parlerà dell’Unione europea e la musica con Lorenzo Baglioni presenterà il suo brano UE

 

Alle 15.20 ci sarà un breve dibattito  moderato dalla giornalista Claudia Fusani. Ma questa volta sarà il pubblico a decidere quali domande fare agli ospiti:  Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia, Commissione europea; Carlo Corazza, Capo dell’ufficio di collegamento del Parlamento europeo, Italia; Renaud Dehousse, Presidente, EUI; Eugenio Giani, Presidente, Regione Toscana: Anna Ravoni, Sindaco, Fiesole

Alle 16 si parlerà di Ambiente e sostenibilità con Simona Bonafè eurodeputata del Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento, Luca Mangiacotti, Attivista di Fridays For Future, Movimento Ambientalista, Federica Gasbarro, Scrittrice e Attivista per il Clima, il cantante Piero Pelù, Giusy Sica, Fondatrice Re-Generation (Y)outh Think Tank, Assegnista di Ricerca, LUPT Università degli Studi di Napoli Federico II, Elena Stoppioni, Presidente, Save the Planet

La battaglia a favore dell’ambiente è diventata una delle priorità delle nuove generazioni che sempre più spesso si mobilitano per sostenere stili di vita più sostenibili e per contrastare politiche che non tengano conto del rispetto del nostro pianeta. C’è tanto da dire e tanto da fare per tutti, nessuno escluso.

Alle 16.22 un panel sulla parità di genere e l’empowerment femminile con Costanza Hermanin, Policy Leader Fellow, EUI, Isabella Mancini, Presidente Nosotras, Isabella Tovaglieri, eurodeputata del Gruppo Identità e Democrazia, Carlotta Vagnoli, Autrice e Attivista.

Secondo un report del World Economic Forum la parità di genere non sarà raggiunta per i prossimi 99,5 anni. Spesso il miglioramento viene associato a quello che è definito il role-model effect: il raggiungimento da parte delle donne di posizioni di potere ispira le giovani generazioni. Questa sessione vuole essere interamente femminile e auspicare una riflessione sulla tematica di genere.

Alle 16.44 si parlerà di disabilità, cura e assistenza con l’eurodeputata Eleonora Evi del Gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea, Giulia Lamarca e Andrea Decarlini, Travel Bloggers, Elena Lizzi, eurodeputata del Gruppo identità e Democrazia, Andrea Lorenzon, Artista e Youtuber, Iacopo Melio, Giornalista, Attivista, Consigliere Regionale della Toscana, Serena Porcari, CEO, Fondazione Dynamo

Alle 17.06 si parlerà del digitale e la disinformazione con Francesco Baldassarre, Co-Fondatore e Mentore, OFPassiON; Valeria Cagnina, Co-Fondatrice e Mentore, OFPassiON; Nicola Danti, eurodeputato di Renew Europe, Norma’s Teaching, Insegnante e Influencer, Massimiliano Salini, eurodeputato del Partito Popolare Europeo.

L’Intelligenza Artificiale e il mondo dei social e del digitale sono tematiche che ormai riguardano la nostra quotidianità e che regolano diversi aspetti della nostra vita. Importante è saperne riconoscere le potenzialità e gli effetti positivi evitando di cadere in trappole che celano rischi importanti per la nostra società. Sul palco si svolgeranno due sessioni, una focalizzata sull’uso degli strumenti digitali e una che si concentrerà sul tema della disinformazione e delle fake news.

Subito dopo si parlerà di Fake news e disinformazione con Agnese Pini, Direttrice, La Nazione e Paula Gori, Segretario Generale e Project Manager Leader di EDMO

Alle 17.28 si parlerà di migrazione e resilienza con Brando Benifei, eurodeputato del Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici, Elisa Bacciotti, Responsabile Campagne, Oxfam Italia, Monir Eddardary, Concorrente Masterchef 10, l’eurodeputata Laura Ferrara,  Nicola Procaccini, eurodeputato del Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei, Giacomo Alberto Vieri, Giornalista, Scrittore Attivista di Firenze Must Act

Alle 17.50 Lo Spiegone testerà la conoscenza del pubblico su come funziona l’Unione europea con un quiz interattivo sulle cinque tematiche dell’evento.

Alle 18.32 Sabine Verheyen, Presidente Commissione per la cultura e l’istruzione del Parlamento europeo, presenterà il Premio Lux. Linkiesta Europea ha raccontato chi sono i tre finalisti