Wir Schaffen dasQuando Merkel fece arrabbiare Alternative für Deutschland

Nella ottava puntata de “La mia domanda ad Angela Merkel”, una meticolosa indagine giornalistica fa luce sui momenti che portarono alla decisione della Cancelliera di accogliere 1 milione di migranti siriani in Germania

LaPresse

Nelle puntate precedenti di Le mie domande ad Angela Merkel, Emilia ha già approfondito ogni dettaglio della vita e della carriera politica della Merkel fino alla sua reazione alla crisi del debito sovrano greco. Come scopriremo in questo episodio, prima ancora che potesse riprendere fiato, Merkel si è trovata di fronte a un’altra sfida, una di quelle che l’avrebbero fatta entrare nella storia: un’impennata consistente dei flussi migratori. Emilia ci racconterà che la Merkel era a favore di un sistema di asilo comune europeo e di come volesse che nessun muro impedisse più la libertà di movimento. Scopriremo tutto sulle sue famose parole Wir Schaffen das e capiremo se il partito di estrema destra anti-UE AfD sia diventato più popolare proprio in virtù delle scelte della Merkel.

Gli ospiti presenti in questo episodio sono: 

  • Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea dal 2014 al 2019, in precedenza presidente dell’Eurogruppo e Primo Ministro lussemburghese in carica per più tempo.
  • Alexis Tsipras, Primo Ministro della Grecia dal 2015 al 2019 e leader dell’Opposizione Ufficiale a partire da allora.
  • Florence Autret, giornalista e autrice di “Angela Merkel. Une Allemande (presque) comme les autres”.
  • Joyce Mushaben, scienziata politica, ex professoressa alla Georgetown University ed autrice di “Becoming Madam Chancellor: Angela Merkel and the Berlin Republic”.

X