«Sei unico»Lagerfeld, l’ultimo grande snob che ha fatto del (sano) narcisismo una religione

Ricorre oggi l'anniversario della morte dello stilista, fotografo, direttore creativo di Fendi e Chanel. E forse, di un’intera idea di stile. Ha affermato se stesso come un marchio e il suo modello di business gli ha dato la libertà di concentrarsi su ciò che sapeva fare meglio: progettare

LaPresse

Già da bambino, Karl Lagerfeld, nato nel 1933, si sentiva dire «sei unico». Con la sua caratteristica mancanza di umiltà, ammetteva: «e probabilmente ci credevo». Lagerfeld si presentava a scuola con giacche sartoriali, camicie impeccabili con colletti inamidati e cravatte di seta. Faceva bodybuilding, posando sulla spiaggia con il suo corpo scolpito dagli allenamenti.

Nel corso della sua vita, Lagerfeld ha costruito la sua immagine pubblica e il suo marchio attorno a una serie di tratti distintivi. Non li ha creati dall’oggi al domani o con una singola decisione consapevole: ha coltivato la sua celebrità nel corso degli anni. «Non indosso un costume come Charlie Chaplin. La mia pettinatura, i miei occhiali da sole, si sono sviluppati tutti nel corso degli anni. Lentamente ma inesorabilmente, sono diventato come una caricatura di me stesso».

Mentre sviluppava il suo stile inconfondibile, sono emersi i suoi aspetti peculiari: i guanti senza dita, la treccia incipriata, il colletto alzato, gli occhiali da sole e, a volte, un ventaglio. Grazie alla sua immagine iconica, Lagerfeld ha sicuramente reso la vita facile ai caricaturisti. Ma il marchio Lagerfeld rappresentava molto più del suo aspetto esteriore. È diventato famoso anche per le sue parole irriverenti e il suo modo di parlare scandito e melodioso.

Molte persone si definiscono attraverso la loro professione, e Karl Lagerfeld si definiva persino una persona professionale – il contrario di una persona dedita allo svago. Aveva così tante professioni che sarebbe ingiusto identificarlo esclusivamente con una sola di esse. Una volta disse in un’intervista che il nome del lavoro per descrivere tutto ciò che faceva doveva ancora essere inventato. «La sua professione cambia come un camaleonte» così Paul Sahner l’ha descritto nella sua biografia. «Stilista, scopritore di top model, fotografo, interior designer, parfumier, imprenditore, regista, gallerista, autore, collezionista di porcellane, guru della pubblicità, PR, editore e libraio».

Lagerfeld era Lagerfeld. Come quasi nessuno prima o dopo, ha affermato se stesso come un marchio e il narcisismo come la sua religione. Nel corso della sua vita, ha spiegato lui stesso, si era trasformato in una caricatura, in un’astrazione: «Non sono più umano. Sono un’astrazione. Sono sia il burattino, sia il burattinaio. Ed è così che mi piace. Ho poco a che fare con i problemi terreni».

Lagerfeld una volta si è rivolto a un giornalista così: «Un tempo ero un semplice mortale come te». Ma è esattamente quello che non ha mai voluto essere: un semplice mortale come tutti gli altri.

«Non mi sento più un essere umano». Tali frasi sembrerebbero estremamente atipiche se provenissero da qualcun altro, ma venendo da Lagerfeld, furono accettate, forse per il suo grande senso di autoironia. Era orgoglioso di seguire una dieta grazie alla quale aveva perso il 40 per cento del suo peso, ma in seguito diceva anche: «Quando sto davanti allo specchio senza vestiti, mi sembra di avere qualcosa dell’aspetto dello scheletro anatomico usato da uno studente di medicina».

Non aveva paura che qualcuno lo mettesse davanti a una delle sue precedenti affermazioni o sottolineasse le sue incongruenze logiche. Ripetutamente, si faceva beffe delle critiche, dicendo che ciò che affermava era valido solo se lo aveva appena detto. «Per favore, non prendete quello che dico così seriamente. Se dico qualcosa oggi, potrei non ricordarmelo domani. Domani sarò una persona completamente diversa».

Non si sa se Lagerfeld volesse davvero che le persone lo prendessero poco sul serio e non prestassero tanta attenzione alle sue opinioni. Per Lagerfeld, quella che sembrava autoironia era più una strategia di auto-promozione, che gli permetteva di mostrare un livello di arroganza e snobismo che non sarebbe stato accettato da nessun altro. Avesse mai scritto un’autobiografia, avrebbe voluto scriverla in inglese ed era irremovibile sulla eventuale traduzione: «Se tedeschi o francesi vogliono leggere la mia autobiografia ma non conoscono l’inglese, allora questo libro non fa per loro!»

In un’altra occasione, spiegava che, poiché la maggior parte dei suoi viaggi sono pagati da multinazionali, viaggia sempre con un jet privato. «Se non sono degno di un jet privato per qualcuno, non ci vado. Mi prendo questa libertà. Conferma anche che le aziende apprezzano me e il mio lavoro». Altrimenti, avrebbe preferito restare a casa e leggere un libro o non fare nulla.

Ha creato così tanto perché il suo modello di business gli ha dato la libertà di concentrarsi su ciò che sapeva fare meglio: progettare. Ha lasciato tutto il resto agli altri. E in questo modo ha guadagnato molto di più di quanto avrebbe guadagnato con il proprio marchio o anche come designer lavorando esclusivamente per un’azienda. Secondo Lagerfeld, era del tutto naturale per lui essere creativo. «Più fai, più idee hai. Come un pianista, più suoni, più diventa naturale improvvisare. Se abbozzo continuamente, trovo nuove idee».

La disciplina e un’etica del lavoro incessante erano tra i suoi tratti più importanti, nonostante vivesse in un mondo edonistico, pieno di seduzioni e tentazioni. Lagerfeld non cedeva a queste tentazioni. Non fumava, non si drogava e non beveva quasi mai. Probabilmente sapeva di aver bisogno di questa autodisciplina perché sentiva di essere incline alla dipendenza. In certi periodi della sua vita beveva regolarmente diversi litri di Diet Coke al giorno e mangiava grandi quantità di dolci. Lo stilista Wolfgang Joop ha detto di Lagerfeld: «Si dovrebbe davvero prendere a cuore il suo consiglio: devi tenere sotto controllo i tuoi sentimenti e le tue dipendenze, perché altrimenti diventerai una vittima della scena. Del resto, molti intorno a lui sono diventati vittime… Come affrontare la disciplina, come mantenere la calma, lo ha dimostrato in prima persona. Da questo punto di vista, è il più grande fenomeno che abbia mai incontrato. Davvero ingegnoso».

Questa disciplina è diventata sempre più una caratteristica centrale del marchio Lagerfeld. Non si riesce a immaginarlo disinvolto o superficiale riguardo a nulla. La sua dichiarazione in un talk show televisivo tedesco secondo cui «se indossi pantaloni della tuta, hai perso il controllo della tua vita» è stata probabilmente citata più spesso di qualsiasi altro dei tanti motti di spirito di Lagerfeld. «La gente mi dice: ‘Sei tedesco. Hai molta autodisciplina’. … Sono molto peggio. Sono un ‘autofascista’, un dittatore, che si mette sotto pressione da solo. Quando si tratta di me, non tollero la democrazia. Non c’è discussione, io do ordini. Non ne soffro molto. Gli ordini sono ordini, punto».

Non gli dispiaceva essere descritto come un narcisista. In effetti, ha cercato a malapena di nascondere le sue tendenze narcisistiche. Lagerfeld, secondo uno dei suoi più stretti collaboratori, spesso non guardava nemmeno i suoi colleghi quando parlava con loro. Quando rispondeva, si guardava allo specchio che stava dietro le spalle delle persone con cui parlava. Anche durante le prove, era principalmente interessato solo a se stesso.

Quando è stato chiesto a Lagerfeld se pensava di creare una fondazione di beneficenza, ha risposto che non gli avrebbe dato niente perché «tutto ciò che sono inizia e finisce con me». L’approccio alla vita di Lagerfeld può essere riassunto in due principi: la libertà illimitata e l’irrefrenabile necessità di evolversi costantemente. «La felicità», disse, «è una questione di ordine e disciplina. Sono il risultato di ciò che io stesso ho dipinto e immaginato, ciò che volevo e ho deciso di essere».

Le newsletter de Linkiesta

X

Un altro formidabile modo di approfondire l’attualità politica, economica, culturale italiana e internazionale.

Iscriviti alle newsletter