Giornata dell’EuropaIl nostro futuro non è ancora scritto e la nostra storia dipende da tutti noi, dice Roberta Metsola

La presidente dell’Europarlamento è intervenuta durante l’evento conclusivo della Conferenza sul futuro dell’Europa. «Il destino dell’Unione è legato a quello dell’Ucraina. La minaccia che affrontiamo è reale. E il costo del fallimento è importante».

AP/Lapresse

Presidente Macron,
Presidente Von der Leyen,
Il Presidente del Consiglio Costa,
Cari europei,

Sono così orgogliosa di essere qui oggi mentre arriviamo a questo evento, un nuovo traguardo in questo esercizio unico di cittadinanza attiva.

Sentirete molti discorsi oggi, ma se c’è un messaggio da portare via oggi è questo: possiamo battere i cinici. Il futuro dell’Europa non è ancora scritto e la nostra storia dipende da voi, da tutti noi.

Questo dibattito ha assunto una nuova realtà il 24 febbraio, quando il presidente Putin ha ordinato al suo esercito di invadere l’Ucraina. Un atto di aggressione medievale che ha cambiato il mondo.

Il mondo dopo il 24 febbraio è molto diverso. Più pericoloso. Il ruolo dell’Europa è cambiato con esso. Non possiamo permetterci di perdere tempo.

Il modo in cui abbiamo risposto all’invasione e come dobbiamo continuare a rispondere è la cartina di tornasole dei nostri valori. L’unità e la determinazione della nostra risposta ha confuso i critici e ci ha reso orgogliosi di essere europei. Questo deve essere il progetto per il futuro.
Ma mentre parliamo qui, l’Ucraina è ancora invasa. Le bombe continuano a uccidere indiscriminatamente. Le donne vengono ancora violentate. Milioni di persone sono fuggite e continueranno a farlo. Le persone sono ancora intrappolate nei tunnel sotto Mariupol.

Gli ucraini cercano sostegno in Europa. Perché sanno cosa ti diranno milioni di europei che sono stati costretti a passare mezzo secolo dietro il giogo della cortina di ferro: non c’è alternativa all’Europa.

Signore e signori,
Il futuro dell’Europa è legato al futuro dell’Ucraina. La minaccia che affrontiamo è reale. E il costo del fallimento è importante.

Come giudicherà la storia le nostre azioni? Le generazioni future leggeranno del trionfo del multilateralismo sull’isolazionismo? Il consolidamento di una relazione interdipendente tra nazioni e persone che sono orgogliose delle loro differenze, ma chi comprende che in questo nuovo mondo il futuro può essere solo insieme?

Questo dipende da noi. Questa è la nostra responsabilità. E lasciate che vi dica che il Parlamento europeo si batterà per un’Europa più forte e per tutto ciò che significa Europa: libertà, democrazia, stato di diritto, giustizia, solidarietà, pari opportunità.

Ciò significa che dobbiamo ascoltare più di quanto parliamo. Questo esercizio deve riguardare te. Sul nostro progetto che lavora per le persone nei villaggi, nelle città e nelle regioni di tutta Europa.

Cari Presidenti, parlamentari, cari cittadini,
L’Europa ha una storia orgogliosa. Abbiamo creato il mercato comune, assicurato l’allargamento agli Stati successivi, abbracciato il suffragio universale, eliminato i confini interni, creato una moneta comune e sancito i diritti fondamentali nei nostri trattati: il nostro progetto europeo è stato una storia di successo. Potrebbe non essere perfetto, ma rappresentiamo un bastione della democrazia liberale, delle libertà personali, della libertà di pensiero, di sicurezza e protezione. Ciò ispira milioni di persone in Europa e nel mondo.

Tuttavia, questa conferenza dimostra anche che esiste un divario tra ciò che la gente si aspetta e ciò che l’Europa è in grado di offrire in questo momento. Ecco perché abbiamo bisogno di una convenzione come passo successivo. Ci sono problemi che semplicemente non possono aspettare.

Questo vale per la Difesa. Abbiamo bisogno di una nuova politica di sicurezza e di difesa perché sappiamo che abbiamo bisogno gli uni degli altri, che da soli siamo vulnerabili. E qui non dobbiamo reinventare la ruota. Possiamo completare piuttosto che competere con le alleanze esistenti.

È vero per l’Energia, dove dipendiamo ancora troppo dagli autocrati. Dove esistono ancora le isole dell’energia. Dove dobbiamo sostenerci a vicenda mentre ci districhiamo dal Cremlino e investiamo in fonti di energia alternative. Dove comprendiamo che l’energia rinnovabile riguarda tanto la sicurezza quanto l’ambiente. Ma possiamo farlo solo insieme.

È vero per il cambiamento climatico. La sfida di una generazione su cui l’Europa ha guidato con orgoglio la carica globale.

È vero per la salute, dove dobbiamo ascoltare le lezioni della pandemia e rendere interconnessi i nostri sistemi sanitari, condividere informazioni e mettere in comune le risorse. Quando il prossimo virus ci colpisce, non possiamo lasciare che chiuda le nostre vite. Il nostro primo istinto non può essere quello di ricreare i confini del passato.

È vero per il nostro modello economico, dove dobbiamo garantire una flessibilità sufficiente senza legare le mani alle generazioni a venire. Dove siamo in grado di creare i posti di lavoro di cui abbiamo bisogno per prosperare.

È vero per la migrazione, dove abbiamo ancora bisogno di un sistema che sia equo con chi ha bisogno di protezione, fermo con chi non lo è e forte contro chi abusa dei più vulnerabili.

Vale per l’uguaglianza e la solidarietà. La nostra Europa deve rimanere un luogo in cui puoi essere chi desideri essere, in cui il tuo potenziale non è influenzato dal tuo genere, luogo di nascita, identità di genere o orientamento sessuale. Un’Europa che difende i nostri diritti: per le donne, per le minoranze, per tutti noi. Un’Europa che non lascia indietro nessuno.

In tutti questi settori e in molti altri voglio che l’Europa guidi. Perché se non noi, sarà qualcun altro.

Cari europei,
Questa Conferenza sul futuro dell’Europa ha coinvolto centinaia di migliaia di persone in tutta Europa. Questa è stata un’esperienza intensa nel potere della democrazia partecipativa dopo mesi di discussioni e dibattiti accesi. Voglio ringraziarvi per aver creduto nella promessa dell’Europa. E voglio ringraziare in modo specifico Guy Verhofstadt e Dubravka Suica e le diverse Presidenze del Consiglio – e vedo qui oggi il Primo Ministro Costa e il Ministro Clement Beaune – per aver guidato questo processo. Voglio anche ringraziare il nostro defunto presidente David Sassoli che oggi sarebbe così orgoglioso e tutto lo staff che ha lavorato così duramente per portarci qui. Grazie a tutti. Per aver creduto in questo esercizio. Per aver lottato per l’Europa. Per affrontare i cinici.

È più facile essere cinici, populisti, guardarsi dentro ma dovremmo smascherare il populismo, il cinismo e il nazionalismo per quello che sono: false speranze vendute da chi non ha risposte. Quelli che hanno paura di forgiare la dura strada del progresso.

Signore e Signori: l’Europa non ha mai avuto paura. Ora è il momento di fare un passo avanti, non di fare un passo indietro.

Siamo ancora una volta in un momento decisivo dell’integrazione europea e nessun suggerimento di cambiamento dovrebbe essere off-limits. Qualunque processo sia necessario per arrivarci dovrebbe essere accettato.

Signore e signori,
Da studente, mi sono occupato di politica perché credevo che il posto della mia generazione fosse l’Europa. Credo ancora. Non vediamo né vecchia né nuova Europa. Non conosciamo Stati grandi e piccoli. Capiamo che le idee sono più grandi della geografia.

Quella sensazione, 18 anni fa, quando 10 Stati hanno aderito all’UE è un momento che rimarrà con me per sempre. Abbiamo contato alla rovescia i secondi fino alla mezzanotte del Primo Maggio e si sentiva la gioia, la speranza, la passione con cui le persone credevano. Le persone in Ucraina, Georgia, Moldova e ancora nei Balcani occidentali guardano a noi con lo stesso scopo. Ovviamente ogni paese deve seguire la propria strada, ma non dobbiamo aver paura di scatenare il potere dell’Europa per cambiare in meglio la vita delle persone.

Siamo qui riuniti in occasione della Giornata dell’Europa, nell’anno dedicato ai giovani, nella sede del Parlamento Europeo, a Strasburgo. Non c’è posto più simbolico del potere della democrazia, del potere dell’Europa di fare i prossimi passi – insieme.

Questo è il momento di rispondere all’appello dell’Europa. Questo è il nostro tempo.

Viva L’Europa.