Il 3 e 4 giugno torna Winearound in Riviera, il festival dedicato ai vini italiani organizzato dal Comune di Vallecrosia in collaborazione con l’Associazione Culturale FoodAround, la guida ViniBuoni d’Italia del Touring Club Italiano e l’Associazione Il Borgo Antico. In tutto 350 etichette, di cui oltre 30 premiate con la Corona, il massimo riconoscimento assegnato dalla Guida Vinibuoni d’Italia per l’edizione 2022. L’appuntamento è nei giardini della casa valdese di Vallecrosia (Im) dalle 18 alle 24.
La Liguria gioca in casa e sfodera i migliori spumanti prodotti con metodo classico da vitigno autoctono: Vermentino, Albarola e in particolare uno spumante rosato a base di Ormeasco, vitigno a bacca nera tipico della Riviera di Ponente coltivato da poche cantine. Presenti non solo il Vermentino e il Pigato, gli autoctoni a bacca bianca, ma anche rossi sempre più apprezzati anche fuori regione come il Rossese di Dolceacqua. Dalla cantina Mammoliti uscirà il raro e prezioso Moscatello di Taggia, un tempo denominato “vino dei Papi”, un vitigno salvato dall’estinzione, e un Vermouth a base di Moscatello di Taggia, premiato nel 2022 con l’Ampolla d’Oro dalla guida Spirito Autoctono del Touring Club italiano.
Dal Piemonte sono attesi i magnifici quattro – Arneis, Cortese, Erbaluce, Moscato – sempre prodotti con metodo classico da vitigno autoctono, e in particolare uno spumante a base di Ruchè in purezza, vitigno tra i più rari del Monferrato astigiano. Ma anche la grande famiglia dei rossi strutturati sarà ben rappresentata, a partire dalle varie declinazioni del vitigno Nebbiolo: Langhe Doc Nebbiolo, Roero Docg, Barbaresco Docg, Barolo Docg, fino alle versioni meno conosciute prodotte nella zona di Albugnano e di Lessona.
Tra le chicche spiccano il Nebbiolo di Dronero, anche denominato Chatus, una rarità frutto del difficile lavoro dei vignaioli della fascia prealpina e pedemontana e le diverse sfaccettature dell’Erbaluce di Caluso: dallo spumante Metodo Classico (60 mesi sui lieviti) al Passito Riserva, con una novità rappresentata da un Vermouth di Torino superiore a base di Erbaluce.
Per gli amanti delle bollicine, il banco di degustazione Sparkling Star proporrà una selezione di spumanti italiani, dai classici Prosecco, Franciacorta e Trento alle bollicine da vitigno autoctono mentre i birra lovers troveranno una selezione di malti provenienti da Piemonte e Liguria.
La manifestazione è realizzata con il patrocino della regione Liguria, la partecipazione dell’Istituto Alberghiero Giolitti Belisario Paire di Barge e Mondovì (Cn), dell’Istituto Cnos-Fap Toscana Liguria di Vallecrosia (Im), dell’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana sezione Riviera dei Fiori, di My Personal Beer Corner e del Progetto Italian Grape Ale, e con la partnership tecnica di Rastal Italia, Intesa Grandi Impianti e Vama Service.