Spazio ai giovaniAnd the winner is…

Stefano Zanini, Christian Marasca, Andrea Arcaini e Alessia Taffarel si aggiudicano il nuovo ambito premio riservato agli under 35 voluto da Federico Lorefice e assegnato da una giuria di grandi professionisti del settore

Si sono svolte al Congusto Gourmet Istitute le premiazioni della prima edizione di Grande Cucina Talent Prize. Si tratta dei nuovi award, promossi dallo storico magazine Grande Cucina, volti premiare le nuove promesse della cucina italiana. I requisiti per candidarsi erano molto semplici: essere dei giovani under 35, promuovere la sostenibilità, l’innovazione, il rispetto della tradizione italiana e del Made in Italy.

L’evento, presentato nel mese di aprile, ha visto sfidarsi i tre finalisti, selezionati tra i vari candidati provenienti da tutta Italia, davanti a un’importante giuria, composta da alcuni dei nomi più influenti del panorama enogastronomico italiano. Erano infatti presenti tra gli altri durante la prova finale Antonio Guida, Gaia Giordano, Cesare Battisti, Roberto Carcangiu, Eugenio Boer e Luca Marchini.

La mattinata di premiazioni, che hanno avuto luogo nell’auditorium del prestigioso campus, è stata diretta e coordinata da Federico Lorefice, nuovo Direttore di Grande Cucina e CEO e Founder di Congusto.
Prima di arrivare alla premiazione dei tre finalisti in seguito alla prova pratica che li ha visti impegnati davanti alla giuria, sono state assegnate le Speciali Menzioni per le altre tre grandi aree del settore: Pasticceria della Ristorazione, Bere Miscelato e Responsabili di Sala.

Anche in questi casi i requisiti erano i medesimi, primo fra tutti la giovane età.

Si è iniziato dunque dalla Pasticceria della Ristorazione, dove a contendersi il titolo c’erano Christian Marasca, di Zia Restaurant che si è aggiudicato la Menzione Speciale, Mattia Casabianca di Uliassi, e Ilaria Caneva di Cracco.

Dopo la pasticceria si è passati al Bere Miscelato che ha visto protagonisti Andrea Arcaini, il vincitore, del Rita’s Tiki Room di Milano, Martina Bonci, Bar Manager da Gucci Giardino a Firenze e infine Christian Teducci, anche lui operativo a Milano.

Infine l’ultima Speciale Menzione è stata riservata ai più promettenti giovani tra i Responsabili di Sala, tra cui sono stati selezionati Carlo Salino, di Opera Torino e la vincitrice Alessia Taffarel di Contraste Milano.
Al termine delle Special Mentions e della prova pratica che ha visto i tre giovani chef finalisti sfidarsi davanti alla giuria nella creazione di un piatto, si è passati quindi a premiare il Grande Cucina Talent Chef of the Year 2022.

I tre giovani finalisti selezionati sono stati Denis Iaccarini, Chef del ristorante Cantine Morbelli di Ivrea, Federico Ferrari, Chef del Ristorante Mirepuà Food Lab a Cremonino in provincia di Alessandria, e infine il vincitore Stefano Zanini, Chef del ristorante MoS di Desenzano. Chef Zanini, classe 1996, è proprietario da maggio 2021 del ristorante, insieme all’amico Mattia Moro, che lo affianca in sala in qualità di Restaurant Manager e Sommelier. La sua è una formazione che è avvenuta in giro per le cucine stellate d’Europa, tra cui quella del Palace di Helsinki, del St. Hubertus a San Cassiano, di Le Meurice a Parigi e infine anche al Signum di Salina, culminata poi con la decisione di aprire una sua realtà nella terra natia, che gli permette di unire la cucina di lago ai profumi e sapori dei territori circostanti, con grande rispetto della materia prima e un sapiente uso della tecnica culinaria, così da poter giocare al meglio con le cotture e la complementarietà degli ingredienti.