Fatti n’ombra sulla WaterlineCipriani, l’Harry’s Table conquista NYC

Fresco, contemporaneo, autenticamente italiano nella accezione più innovativa possibile. Il nuovo concept newyorkese del brand veneziano ha portato lo spirito dei mercati nostrani in America

Si può passare in pochi passi dal fare la spesa alla pescheria a godersi un caffè rilassato e un dolcetto nell’area bar o scegliere di concedersi un pasto più sostanzioso al ristorante, ascoltando le storie dei produttori e scoprendo la tipicità italiane.  È il nuovo concept del gruppo Cipriani per gli Stati Uniti, il primo mercato alimentare della famiglia: si chiama Harry’s Table e si trova nel quartiere Waterline di New York, uno degli ultimi siti di sviluppo lungo l’Hudson river rimasti nell’Upper West Side di Manhattan.

Progettato da Martin Brudnizki Design Studio (MBDS), questo concept gastronomico si ispira idealmente ai vivaci mercati che si trovano in tutta Italia ed è concepito proprio come un luogo dove dialogano prodotti, ingredienti, storie e racconti, e dove le persone possono fare acquisti ma anche pranzare al ristorante, mangiare un panino, fare una pausa di gusto in enoteca o nella caffetteria e passare del tempo godendosi un viaggio culinario alla scoperta dell’Italia, con la possibilità di scegliere la propria esperienza culinaria preferita.

Tutto è curatissimo, dai materiali naturali con cui sono costruiti i vari corner, dai colori che riflettono i toni della costa italiana, alla divertente segnaletica grafica abbinata a dettagli di design classici: un piacevole mix di tradizione e identità italiana con tocchi eclettici propri della grande città metropolitana.
Composto da una sala ristorazione principale con banco del pesce, pizzeria, gelateria, caffetteria, generi alimentari freschi e bancone del macellaio, l’Harry’s Table ospita anche un wine bar, un laboratorio di pasta fresca, una caffetteria e il ristorante principale “Bellini” con bar annesso.

La scelta delle proposte è strettamente italiana e identitaria di un certo modo di godersi la dolce vita: non mancano quindi l’autentica esperienza del caffè italiano con espresso, cappuccino, cold brew, tutto firmato Lavazza e una varietà di opzioni dolci e salate per la colazione, con ricette tradizionali come la meringa alla vaniglia o la torta al limone, servita in tutti i ristoranti Cipriani nel mondo, ma anche bomboloni, pasticcini e biscotti, gelati artigianali e la linea di cioccolato.

Per gli altri momenti della giornata c’è la pasta fresca, da mangiare sul posto o da asporto, anche qui con proposte tradizionali come gnocchi fatti in casa, tortellini o ravioli, o le specialità italiane tra cui il Baccalà mantecato veneziano, i carciofi alla romana, la lasagna alla bolognese, la parmigiana di melanzane e i panini, preparati con prosciutto affettato al momento o le uova appena bollite per il tramezzino più soffice, come si trova passeggiando per Venezia.

Per i cultori del pesce, La Pescheria rende omaggio a una delle principali tradizioni veneziane, con il pescato locale ma anche delle proposte mediterranee, da acquistare per cucinare a casa o da gustare sul posto.

C’è anche un tocco in pieno stile newyorkese, con Pure Green che propone supercibi ricchi di nutrienti, frullati fatti al momento, bowl di acai e pitaya, succhi e shot spremuti a freddo. Per chi proprio non cede alle tentazioni del Belpaese.