50 chilometri 8 mete a un passo da Milano dove sentirsi davvero in vacanza

In linea d’aria dalla metropoli: tracciamo una serie di raggi, e troveremo luoghi incantevoli dove essere lontani senza allontanarsi davvero. Dal Ticino all’Oltrepò, dalla Brianza alla Franciacorta, ne abbiamo selezionati alcuni tra i più affascinanti

Foto di Christian Lue su Unsplash

Sono tante le situazioni in cui alla voglia di partire si contrappongono decine di fattori antagonisti: poco anticipo per organizzare, poca voglia di guidare, nessunissima di stare in treno o in aereo, figli che soffrono il mal d’auto, impegni a metà giornata della domenica che impongono un rapido rientro. E l’elenco potrebbe continuare. Ecco perché abbiamo pensato a un altro elenco: una piccola selezione di luoghi alle porte di Milano, nel raggio di una cinquantina di chilometri in linea d’aria, che però ci diano la sensazione di essere veramente altrove, in vacanza.

Il Lago di Como
Non è certo un’idea originale, ma il Lario è la meta perfetta per chi vuole sentirsi lontano da Milano pur restando vicino: una meta ambita e ricercata anche dagli stranieri, che restano incantati dagli scorci di blu, dalle antiche case, dai paesini e dalle chiesette, dai colori vivaci di Bellagio e dall’atmosfera romantica di Menaggio. Meta vip, dove chi vuole concedersi un weekend da favola può rilassarsi in hotel da sogno, come il Passalacqua, dove il lusso è eguagliato solo dal fascino degli ambienti.

Passalacqua Restaurant and Italian Garden © Ruben Ortiz

I Monti Lariani
C’è però un altro volto, più nascosto, del lago di Como, è quello delle montagne che si alzano dal lago, un paradiso di natura da scoprire lentamente, respirando il panorama, affacciandosi alle meravigliose terrazze che offrono scorci sul Lario. Tantissimi itinerari, da percorrere a piedi o in bicicletta. E per i ciclisti una tappa imperdibile è il Museo del Ghisallo, il museo più grande del mondo dedicato non ad un campione ma a tutti i ciclisti, campioni compresi, e che sorge accanto al delizioso santuario della Madonna del Ghisallo, protettrice di tutti i ciclisti. Un’esperienza unica e una vista incredibile. Altre mete imperdibili per chi ama la natura sono le sorgenti del Lambro e il laghetto di Crezzo. E per dormire e mangiare c’è l’agriturismo Ca’ Manin con la sua ospitalità genuina.

Santuario e Museo Ghisallo, credit Archivio Museo del Ghisallo

Montevecchia
La prima montagna di Milano, così viene chiamata Montevecchia, «Uno spalto altissimo, un balcone che si erge, fuori dalle nebbie, e si affaccia dritto a Sud», scriveva Mario Soldati. E la vista è tra le prime cosa a colpire, nelle giornate terse, da questa sorta di terrazza: c’è l’arte sacra, con il Santuario della Beata Vergine del Carmelo, le misteriose piramidi, la natura, nel Parco regionale di Montevecchia e della Valle di Curone. E poi ci sono la gastronomia e il vino buono. Soggiornando a La Costa si può godere di tutto questo e di molto altro: le bellissime stanze, l’ottima cucina, le degustazioni, le visite alla vigna e alla cantina, i massaggi fatti con i prodotti biologici realizzati con rosmarino e miele di Montevecchia Prati Magri. E poi le visite didattiche e la scoperta dei prodotti locali di Cascina Bagaggera, l’incontro con gli asinelli dell’Associazione Felice come un asino: tanti modi di scoprire un territorio, che si affiancano alla splendida ospitalità de La Costa.

La Costa

Ranco
Ancora un lago, il Lago Maggiore: lo specchio d’acqua si stende con il suo blu davanti allo sguardo: ed è già vacanza, ed è già riposo, per tutti i sensi. La rocca di Angera è a un passo, il turista può perdersi tra paesini, chiese, vie da percorrere. Ma la destinazione è il Sole: il Sole di Ranco, elegantissimo hotel dove lasciarsi viziare e coccolare, senza rinunciare a sentirsi come a casa. Stanze raffinate, una vista impagabile, la piscina, il verde che incontra il blu, un’atmosfera eguagliata solo dall’ospitalità. E il gusto di viziare il palato con i piatti indimenticabile di Davide Brovelli. Basta davvero percorrere una manciata di chilometri da Milano per arrivare in un angolo di Paradiso.

Sole di Ranco

L’Oltrepò
L’Oltrepò è un territorio vastissimo, ma angoli come Casteggio e Calvignano sono una porta che dista meno di 50 km in linea d’aria dalla metropoli ma che affaccia su un mondo completamente diverso: un mondo fatto di vigneti, di campagna punteggiata da borghi affascinanti, di tempo che scorre più lento, di sapori genuini e di vini eccezionali. Punto di partenza ideale per scoprirlo è la Locanda Calvignano, con le sue camere essenziali, eleganti e confortevoli, e con il suo sguardo privilegiato sulle colline circostanti. Per chi ama le degustazioni, non c’è che l’imbarazzo della scelta: un indirizzo sicuro è la Tenuta Travaglino, un antico monastero, un luogo sospeso nel tempo, che si apre ai visitatori per offrire visite guidate e degustazioni personalizzate.

Tenuta Travaglino

Franciacorta
Capriolo è un piccolo paese incastonato tra lago e colline. Un castello, una chiesa, e i vigneti. Da qui si può esplorare un territorio ricco di fascino, quello della Franciacorta: il nome della regione deriva probabilmente da “corte franca”, in riferimento all’esenzione dalle gabelle di cui la zona godeva in epoca medievale. Ma un’etimologia più fantasiosa racconta di come Carlo Magno, giunto tra queste colline, abbia battezzato la zona “piccola Francia”: e ancora oggi il paragone è valido. Bollicine nel bicchiere, filari tutto intorno, come nella Champagne, e la sensazione di essere lontani dalla città. Base perfetta per visitare, vagabondare, rilassarsi, riposare e degustare è il Wine Resort Corte Lantieri, inserito nella storica Cantina Lantieri, che ha sede a ridosso del centro storico dell’affascinante borgo medioevale di Capriolo. Si raggiunge tramite una caratteristica strada, tra lunghi filari di vite, e dalla sua suggestiva terrazza merlata si ha una magnifica vista sull’anfiteatro franciacortino.

Lantieri, Azienda vinicola e Agriturismo

Oggiono
Un piccolo lago in Brianza, una vera oasi di tranquillità. Acque placide, solcate da qualche barchetta, pescatori, svassi che si tuffano nello specchio che riflette i tre Corni di Canzo. Un paradiso in miniatura su cui si affaccia il Relais Bianca, membro di Les Collectionneurs, un boutique hotel a cinque stelle: il relax nelle moderne camere con spa personale e vasca idromassaggio vista lago, la ristorazione stellata, tutto concorre a fare di questo relais un indirizzo dove sentirsi completamente in vacanza. E nelle immediate vicinanze non mancano le attrazioni: Lecco è a una manciata di chilometri, così come le Prealpi, mentre chi ama passeggiare potrà raggiungere la splendida Abbazia di San Pietro al Monte, che domina il lago.

Bianca Relais

Canton Ticino
Addirittura all’estero? Sì, 50 chilometri in linea d’aria sono sufficienti per arrivare in Svizzera. E il Canton Ticino può rivelare splendide sorprese. Caslano, ad esempio, affacciato sul Lago di Lugano. Il monte a forma di penisola, il Sassalto, domina il villaggio e grazie alle sue caratteristiche geologiche, faunistiche e botaniche, è un luogo naturale protetto dalla Confederazione Svizzera. Il territorio attorno a Caslano è disseminato di sentieri panoramici tra le montagne e il lago, e il borgo svela edifici antichi e chiese, mentre accoglie i curiosi in musei come quello della pesca e quello del cioccolato. Punto di partenza per gite nelle più celebri Lugano o Locarno è il Grotto Flora B&B Chambres de charme.

Lido Caslano