Il 29 maggio, il giorno dopo che il Parlamento georgiano ha annullato il veto presidenziale sulla discussa legge sull’influenza straniera, il governo georgiano ha concesso a un consorzio cinese il diritto di costruire un porto in alto mare ad Anaklia, sulla costa del Mar Nero del Paese. Il consorzio comprende la China Communication Construction Company Ltd. (una società inserita nella lista nera degli Stati Uniti) e la China Harbour Investment, con subappaltatori – la China Road and Bridge Corporation (sanzionata dalla Banca Mondiale) e la Qingdao Port International Co Ltd. Il consorzio deterrà il quarantanove per cento delle azioni del porto, mentre il governo manterrà una quota del cinquantuno per cento e inizierà la sua parte di costruzione. Il budget totale del progetto è stimato in 2,55 miliardi di dollari. La società svizzero-lussemburghese Terminal Investment Limited alla fine non ha presentato la sua proposta, sollevando dubbi sulla chiara preferenza del governo georgiano per gli investimenti cinesi.
Le discussioni sulla necessità di costruire il porto di Anaklia sono iniziate anni fa, quando l’allora presidente Mikheil Saakashvili iniziò a parlare seriamente della necessità di un porto in alto mare sulla costa del Mar Nero, che chiamò Lazika. L’importanza strategica del porto potrebbe essere utilizzata anche per scopi militari, come ospitare le esercitazioni della Nato e migliorare la presenza navale della Georgia nel Mar Nero. Anaklia è anche molto vicina alla regione occupata dai russi dell’Abkhazia, dove la Russia sta attualmente costruendo una base navale nella città di Ochamchire.
Per anni i partner occidentali della Georgia hanno messo in guardia Tbilisi da una possibile influenza cinese e russa sulla costruzione e gestione del porto. Già nel 2019, Mike Pompeo, Segretario di Stato americano sotto l’amministrazione Trump, in una conversazione con l’allora premier georgiano Mamuka Makhtadze, aveva affermato che il porto di Anaklia avrebbe potuto «evitare che la Georgia cadesse preda di interessi economici russi o cinesi».
Nel 2020, il governo della Georgia ha annullato il contratto con il Consorzio per lo sviluppo di Anaklia (Adc), un’iniziativa statunitense-georgiana che aveva iniziato la costruzione del porto nel 2016. Una mossa che secondo molti a favore della Russia. La ragione ufficiale presentata dal governo georgiano per giustificare la controversa scelta è il mancato rispetto dei requisiti di responsabilità finanziaria, accusando inoltre il consorzio di ostacolare gli investimenti delle aziende americane. Adc ha ancora una causa pendente in tribunale contro il governo georgiano per aver annullato il contratto senza alcuna base legale. Più tardi, nel 2022, l’allora primo ministro e attuale presidente di Sogno georgiano Irakli Garibashvili ha presentato il piano del governo per riavviare la costruzione del porto e ha annunciato la gara d’appalto. Lo stesso Garibashvili è stato accusato di legami loschi con controverse società cinesi.
Dopo aver lasciato la premiership nel 2015, Garibashvili, anch’egli ex dipendente di Bidzina Ivanishvili, presidente onorario di Georgian Dream e oligarca ritenuto detentore dell’intero potere in Georgia, ha trascorso un anno e mezzo come dipendente di Cefc-China Energy, un conglomerato cinese accusato di corruzione in molti Paesi, tra cui Cechia e Ciad.
Oltre alle preoccupazioni per i legami di Garibashvili con le società cinesi corrotte, i timori per la crescente influenza cinese nella sfera economica della Georgia e per il suo allontanamento dallo spazio euro-atlantico sono aumentati in modo significativo dopo la firma del partenariato strategico 2023 tra l’ex premier Garibashvili e il presidente cinese Xi.
Il documento conteneva una serie di clausole che probabilmente avrebbero irritato gli alleati e gli amici della Georgia in Occidente. In particolare, il sostegno della Georgia all’Iniziativa per la sicurezza globale della Cina – un impegno a «sostenere congiuntamente un autentico multilateralismo» – così come il suo abbraccio all’Iniziativa Belt and Road della Cina e l’approfondimento delle relazioni economiche.
Dopo la firma del partenariato, l’ambasciatore cinese in Georgia, Zhou Qian, ha sottolineato l’interesse della Cina per i progetti infrastrutturali del Corridoio di Mezzo, in particolare la sua disponibilità a partecipare al progetto del porto d’altura di Anaklia. Era chiaro da tempo che gli sviluppi stavano portando a un possibile intervento cinese in quella che avrebbe dovuto essere la più importante struttura geostrategica della Georgia, isolando completamente i partner occidentali della Georgia, con i quali Tbilisi aveva inizialmente pianificato di integrarsi meglio grazie a una migliore connettività del Mar Nero.
Oggi il governo georgiano sta facendo esattamente il contrario di quanto raccomandato dai partner occidentali del Paese.
«Il governo georgiano ha cancellato piani simili per un porto che avrebbe dovuto gestire un’azienda statunitense e avrebbe dovuto essere finanziato da banche di sviluppo statunitensi ed europee. La Russia ha tratto i maggiori benefici da quella cancellazione. Ora che la Cina gestisce il porto, quale sarà il prossimo passo: il flusso di merci russe attraverso il porto?», così Ian Kelly, ex ambasciatore statunitense in Georgia, ha commentato alla notizia.
«Le decisioni sulla pianificazione sono di competenza delle autorità georgiane, ma è risaputo che la Cina cerca da tempo di influire sui principali progetti infrastrutturali d’oltremare. Il Mar Nero rimane un’area di importanza strategica per la Nato», ha dichiarato il funzionario della Nato al corrispondente di Bruxelles di Rferl, Rikard Jozwiak.
Ted Jones, membro del consiglio di sorveglianza dell’Adc e importante avvocato georgiano-americano, suggerisce che la decisione del governo georgiano di assegnare il progetto del porto di Anaklia a un consorzio cinese, in seguito al superamento da parte del Parlamento del veto del Presidente a una legge russa, sembra avere un tempismo strategico. Questa mossa, che avviene in un contesto di crescenti tensioni con l’Occidente, lascia intendere un accordo con la Russia che consente al porto di avanzare con investimenti cinesi in cambio di una prova legislativa del sentimento anti-occidentale. Questo accordo potrebbe potenzialmente posizionare il porto come un hub per il commercio russo sanzionato e per il commercio cinese esclusivo.
«L’Anaklia Development Consortium, del cui consiglio di amministrazione faccio parte e che aveva i diritti originali sul progetto prima che il governo interrompesse illegalmente l’accordo, aveva investitori statunitensi, europei e giapponesi, finanziamenti di banche di sviluppo statunitensi ed europee, un impegno di 50 milioni di dollari da parte dell’Unione europea per una garanzia di rimborso parziale del prestito e appaltatori europei e statunitensi, tra cui un operatore portuale statunitense (Ssa Marine di Seattle) e un appaltatore Epc francese, Eiffage. Ecco perché Bidzina (Ivanishvili, presidente onorario di Sogno georgiano, ndr) e i suoi burattinai russi si sono opposti», ha aggiunto Jones.
Il consorzio cinese è uno sviluppo logico delle relazioni tra Pechino e Tbilisi, per il quale le parti si stanno preparando da tempo. I legami tra i due attori si sono sviluppati in modo significativo nel quadro della Belt and Road Initiative (Bri) e del partenariato strategico recentemente firmato. Date le enormi implicazioni del porto, è chiaro che la presenza cinese in Georgia aumenterà notevolmente una volta completata la costruzione.
Se da un lato la Georgia dovrebbe trarre benefici finanziari dall’accordo, dall’altro l’influenza economica cinese allontanerà ulteriormente la Georgia dall’Occidente e la subordinerà agli interessi economici e politici russo-cinesi, mettendo a repentaglio il tanto atteso sviluppo democratico di Tbilisi e le prospettive dell’Ue. La Russia aveva espresso ostilità all’idea di un porto in alto mare sulla costa georgiana del Mar Nero sia pubblicamente che dietro le quinte. Ma un porto di proprietà e gestito dalla Cina è una partita diversa per la Russia, che può persino usare questa novità a proprio vantaggio.