Quando costa la gestione degl’insediamenti ebraici in Cisgiordania? Quanto paga, ogni anno, lo Stato d’Israele per la sicurezza e la manutenzione delle colonie al di là della Linea Verde? Il settimanale americano Newsweek, prendendo spunto dal lavoro continuo dell’Alternative Information Center, ha fatto un piccolo elenco delle voci di spesa per l’amministrazione di quello che i palestinesi definiscono il più grande ostacolo alla pace. E che il periodico americano ha deciso di sintetizzare con un titolo delicato, di certo poco giornalistico: “L’economia dell’occupazione”.
Scrive il settimanale che il controllo d’Israele su Cisgiordania e Striscia di Gaza dura da 44 anni. “Nei primi due decenni l’operazione è stata redditizia: i benefici derivanti dallo sfruttamento dei terreni superavano di gran lunga i costi sostenuti per la sicurezza dell’area”. Ma dal 1987 tutto è cambiato: la prima rivolta palestinese ha fatto schizzare in alto sia i costi per mantenere il controllo dei territori sia le sovvenzioni ai civili residenti negli insediamenti. Insomma: secondo Newsweek, la gestione delle due aree non può essere sostenuta (economicamente) per ancora molto tempo.
Nel grafico che segue, sono elencate le cifre più importanti. Cifre che – secondo l’Alternative Information Center – le autorità israeliane non hanno mai rilasciate nè ufficialmente, nè con facilità. Per questo la maggior parte deriva da studi fatti precedentemente, da numeri pubblicati altrove e corrette ai tassi attuali d’inflazione e d’interesse. I costi, poi, si riferiscono solo a quelli “extra” sostenuti da Israele, cioè quelle spese che Gerusalemme non avrebbe effettuato se tutti gl’israeliani si fossero trovati nei suoi territori.
E ora altri costi. Secondo il ministero dell’Economia nazionale dell’Autorità palestinese e l’Applied research institute of Jerusalem la presenza israeliana nei Territori per quanto riguarda le risorse idriche, minerarie, naturali e turistiche avrebbe fatto registrare lo scorso anno una perdita secca di 7 miliardi di dollari alle casse palestinesi. Insomma, a Ramallah, sostengono che “senza l’occupazione militare e il totale controllo esercitato sull’area, l’economia palestinese sarebbe grande il doppio e non avrebbe bisogno delle donazioni internazionali”.
Secondo lo studio le perdite dovute “agli effetti dell’occupazione” sono pari all’85% del Pil. Il dossier passa in rassegna anche alcuni esempi. “Israele incassa circa 150 milioni all’anno dal commercio dei prodotti per il corpo del Mar Morto (creme, ecc), di cui ha il totale controllo, e 143 milioni per la gestione del settore turistico nel distretto di Gerico dove gli stabilimenti balneari sono di proprietà israeliana”.
E ancora. “Altri 900 milioni vengono ricavati da Tel Aviv dallo sfruttamento delle miniere e delle cave presenti in Cisgiordania. La completa sovranità sulle risorse idriche del Mar Morto e del fiume Giordano, invece, permettono ad Israele di accaparrarsi l’acqua, togliendola al settore agricolo palestinese: in Cisgiordania, i coloni utilizzano dieci volte la quantità d’acqua dei palestinesi. I dati parlano chiaro: 500mila coloni coltivano 16mila acri di terra contro i 25mila acri coltivati da quattro milioni di palestinesi. Ecco spiegato perché il settore agricolo palestinese nel 2010 ha registrato una perdita pari a 1,9 miliardi di dollari a causa della minore produzione. In materia di risorse minerali, il buco è stato di 1,2 miliardi”.
Poi tocca alla Striscia di Gaza. Scrive il report che “l’assedio e l’embargo dal 2006 su Gaza costano all’economia palestinese quasi 2 miliardi di dollari l’anno”. Valori sottostimati, secondo il ministero dell’Economia e l’istituto Arij. Perché di cifre certe non ce ne sono tante. L’unica sicurezza, secondo i due enti, è che “la maggior parte di questi costi non ha alcuna relazione con le ragioni di sicurezza avanzate da Israele”.