L’errore in rassegnaL’analisi grammaticale, logica e del periodo.

Molti se le ricordano come un incubo. Quelle verifiche di italiano che chiedevano l’analisi grammaticale, logica e del periodo. E allora, tutti a scrivere le frasi in verticale (una parola per ogni...

Molti se le ricordano come un incubo. Quelle verifiche di italiano che chiedevano l’analisi grammaticale, logica e del periodo. E allora, tutti a scrivere le frasi in verticale (una parola per ogni riga, sul lato sinistro del foglio) e poi a “spremere le meningi” per capire qual è il soggetto, se l’articolo è determinativo o indeterminativo, se la proposizione è esplicita o implicita. Andiamo per punti, non facciamo confusione, e proviamo a sintetizzare le differenze tra i tre tipi di analisi.

L’analisi grammaticale studia ogni singolo vocabolo, indicandone la natura: articolo, nome, verbo, ecc. L’analisi logica considera la frase e la funzione dei vocaboli all’interno di essa. L’analisi del periodo distingue le proposizioni che lo compongono, ne indica specie e caratteristiche e ha lo scopo di studiare quale funzione svolgono le diverse proposizioni che costituiscono un periodo e secondo quali rapporti sono collegate.

Nell’analisi logica si distinguono: il soggetto, il predicato (che sono gli elementi necessari per la formazione di una frase), i complementi diretti, i complementi indiretti, i complementi avverbiali. Eseguendo l’analisi del periodo, bisogna ricordarsi che in un periodo ci sono tante preposizioni quanti sono i verbi in esso contenuti (facendo comunque attenzione al fatto che alcuni verbi e forme verbali come l’infinito, i verbi servili e fraseologici, il participio e le espressioni perifrastiche non costituiscono predicato) e ci sono proposizioni principali o indipendenti, proposizioni dipendenti o subordinate o secondarie. Il periodo può essere: semplice, composto, complesso.

La nonna prepara una crostata.
Analisi grammaticale.
La= articolo determinativo, femminile singolare. Nonna= nome comune di persona, femminile, singolare. Prepara= voce del verbo preparare, 1^ coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare. Una= articolo indeterminativo, femminile, singolare. Crostata= nome comune di cosa, femminile, singolare.
Analisi logica.
La nonna= soggetto. Prepara= predicato verbale. Una crostata= complemento oggetto.
Analisi del periodo.
La nonna prepara una crostata= proposizione principale, enunciativa.

X