Una firma di tutto riposoAbbasso il trattino basso su Twitter

Sei un privato cittadino, una radio oppure un pontefice? Se il tuo user name su Twitter contiene il trattino basso, ti stai facendo del male. Tu mi rispondi: ho messo il trattino basso perché mi c...

Sei un privato cittadino, una radio oppure un pontefice? Se il tuo user name su Twitter contiene il trattino basso, ti stai facendo del male.

Tu mi rispondi: ho messo il trattino basso perché mi chiamo Pinco Pallino e così faccio comparire entrambi i nomi nel mio user name, dividendoli a tutto vantaggio di chi mi legge: @pinco_pallino. Intenzione lodevole, e che pure risente di qualche reminiscenza geek-nerd da amante dei computer. Anche io, quando scrivo un programma di statistica o di raccolta dati, sono tutto un’esplosione di trattini bassi (underscore) per definire le variabili e compagnia computante.

Il problema è che un social network come Twitter si usa sempre di più sullo smart phone ed è un vero disastro andare a trovare il trattino basso, poiché bisogna tipicamente andare sulla seconda pagina dei simboli. Mi dirai: ammazza che fatica. Ti rispondo: sai quante volte ho rinunciato a menzionare qualcuno per colpa del malefico trattino basso? Il trattino basso lasciatelo ai nerd e ai loro divertimenti computereschi da nerd.

Concludo facendo qualche nome: Radio Italia, che è una delle mie radio preferite, ha come account Twitter @radio_italia: elimini il trattino basso! E che dire dell’account Twitter di Benedetto XVI? Tutto bene per l’account principale, l’importante e imperioso @pontifex, ma poi i problemi fioccano con gli account nelle lingue diverse dall’inglese, ovvero @pontifex_it, @pontifex_fr, @pontifex_es, @pontifex_de, @pontifex_pt etc.: dai che c’è ancora tempo prima del fatidico 12_12_2012, data del primo tweet del Pontefice…

@ricpuglisi

p.s. Faccio coming out: il mio account era @ric_puglisi ed è diventato @ricpuglisi, quindi mi sono auto-imposto la cura già da un bel po’…

X