– È sporca la Politica?
– Certo. Ma solo se è fatta bene.
Più segreto della formula della Coca-Cola, più introvabile dell’Araba Fenice e dell’Eurocomunismo («che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa» Cit.) il Manuale Cencelli è uno dei long seller del pensiero politico novecentesco italiano, al pari di Destra e Sinistra di Norberto Bobbio e de I quaderni del Carcere di Antonio Gramsci. La prima edizione risale infatti alla fine degli anni ’60, l’ultima (in qualunque punto del continuum spazio-temporale voi stiate leggendo questo articolo) allo scorso rimpasto di governo. La prossima è già in bozze e sarà sicuramente disponibile anche su Kindle.
In realtà il Manuale Cencelli somiglia più all’algoritmo di Google che ad un enorme e polveroso libro: altro non è infatti che un metodo di calcolo ponderale per la ripartizione dei posti di governo e di sottogoverno in maniera il più possibile equa e scientifica (ma era versatile potendo essere utilizzato in qualunque altro contesto: partecipate, Direzione del partito, segreterie provinciali). Ripartizione in cui gli incarichi non solo si contano ma si pesano per poter poi essere assegnati in base alla forza elettorale o congressuale di un partito o di una corrente. Da che mondo è mondo un Ministro è sempre valso più di un sottosegretario, ed il Ministero degli Esteri non ha mai pesato quanto il soppresso Ministero del Turismo o quello dell’Ambiente: questo è ovvio ed evidente a chiunque. Ma esattamente quanti Sottosegretariati erano necessari per bilanciare un Ministero? E qual era la proporzione matematica tra il Ministero della Marina Mercantile e quello dell’Economia? ½? ¼? 1/√8? Di questo genere di questioni si occupava il Manuale Cencelli: dividere gli incarichi in fasce diverse e quantificare il differenziale tra le diverse fasce. Ad esempio: quattro ministeri di fascia C valgono quanto uno di fascia A e due ministeri di fascia B valgono quanto uno di fascia A. Una volta trovata la formula magica per pesare tutti gli incarichi, questi venivano (e vengono) poi divisi (o spartiti) in funzione dei voti e/o delle tessere; se una corrente aveva avuto il 27,4% dei voti all’ultimo congresso è intuitivo avesse diritto al 27,4% degli incarichi: quel 27,4% secondo il Cencelli poteva però tradursi in due Ministeri di fascia A e quattro sottosegretari di fascia C o un Ministero di fascia A e tre sottosegretari di fascia B o tre Ministeri di fascia B e un sottosegretario e mezzo di fascia A etc. etc. a seconda delle esigenze di incastro nel Tetris del potere, in cui anche il decimale di sottosegretario ha una sua conseguenza.
Un’altra cosa fondamentale che il Manuale Cencelli ha in comune con l’algoritmo di Google è il fatto di non essere una formula fissa, scolpita nella pietra una volta per tutte. Come l’algoritmo di Google anche il Manuale Cencelli era infatti in continuo mutamento e aggiornamento. Il Ministero delle Poste, per fare il più banale degli esempi, nella prima Repubblica pesava moltissimo, perché consentiva di fare assunzioni, trasferimenti, avanzamenti di carriera mentre oggi varrebbe forse quanto mezzo sottosegretario all’Economia. Il borsino delle correnti democristiane inoltre era più instabile del Nasdaq sotto bolla speculativa (accorpamenti, nascita di nuovi raggruppamenti, congiure, scissioni interne che nemmeno i trozkisti francesi) e bisognava sempre tener conto di queste fluttuazioni quasi quotidiane nel prontuario per la distribuzione dei posti.
L’origine del mito si deve ad un’esponente allora di punta della Democrazia Cristiana, Adolfo Sarti, che diede l’incarico al suo giovane segretario personale, Massimiliano Cencelli, di codificare il metodo di ripartizione degli incarichi all’interno della Direzione Nazionale della DC in occasione del X Congresso, metodo che sarebbe poi dovuto servire specularmente anche per la divisione dei posti nel successivo governo Leone II, un monocolore in cui tutti i posti spettavano alla Balena bianca.
«Nel 1967 Sarti, con Cossiga e Taviani, fondò al congresso di Milano la corrente dei ‘pontieri’, cosiddetta perché doveva fare da ponte fra maggioranza e sinistra. Ottenemmo il 12% e c’era da decidere gli incarichi in direzione. Allora io proposi: se abbiamo il 12%, come nel consiglio di amministrazione di una società gli incarichi vengono divisi in base alle azioni possedute, lo stesso deve avvenire per gli incarichi di partito e di governo in base alle tessere. Sarti mi disse di lavorarci su. In quel modo Taviani mantenne l’Interno, Gaspari fu Sottosegretario alle Poste, Cossiga alla Difesa, Sarti al Turismo e spettacolo. La cosa divenne di pubblico dominio perché durante le crisi di governo, Sarti, che amava scherzare, rispondeva sempre ai giornalisti che volevano anticipazioni: chiedetelo a Cencelli » (Massimiliano Cencelli in un’intervista al quotidiano Avvenire del luglio 2003).
Da quel «chiedetelo a Cencelli‘» (secondo alcuni invece fu proprio Sarti ad utilizzare per primo la locuzione ‘Manuale Cencelli‘) nacque ben presto la leggenda giornalistica dell’esistenza di un vero e proprio codice stampato che, quasi come un Samizdat, circolava clandestino per le stanze del potere, senza che nessun esterno riuscisse a mettervi mano… Ci riuscì, ma molti anni dopo (nel 1981), un giornalista di Paese Sera, Renato Venditti, che diede alle stampe un intero libro dedicato al Manuale (sottotitolo: Il prontuario della lottizzazione democristiana) e nell’occasione andò ad intervistare Cencelli in persona, che gli fece persino vedere (e fotografare) un vecchio faldone che conteneva alcuni reali appunti di ripartizione.
Si narra che sul letto di morte Gustave Flaubert abbia pronunciato la famosa frase “io muoio e quella puttana della Bovary invece vivrà per sempre” ( o qualcosa del genere). Parafrasando lo scrittore francese Massimiliano Cencelli potrebbe oggi ben dire “Io ho smesso di fare politica già da un bel pezzo e quella puttana del mio Manuale invece vivrà per sempre…” O almeno tutte le volte che ci sarà in vista un rimpasto.