BabeleFare acquisti con i codici promozionali conviene: Amazon ha spianato la strada

Il bello dei codici sconto è che in molti casi essi permettono di scoprire anche punti vendita di nicchia, con prodotti non così comuni da trovare.

Proprio grazie al successo di un e-commerce come Amazon, è in costante aumento il numero di consumatori del nostro Paese che decidono di fare compere su Internet. Una realtà come la creatura di Jeff Bezos, all’interno del mercato globale, attira gli utenti non solo grazie alla ricchezza del suo catalogo, alla varietà del suo assortimento e alle tante proposte della sua offerta, ma anche tramite i codici promozionali. È chiaro che è facile fidarsi dei codici sconto di Amazon, perché il suo nome e la sua reputazione sono conosciuti in tutto il mondo. Così, conquistata la fiducia dei consumatori, si concretizzano acquisti rapidi e convenienti per tutti: chi compra può spendere un po’ meno rispetto a quel che prevedeva; chi vende cattura l’attenzione di nuovi consumatori e fidelizza quelli vecchi, con sconti e offerte che possono perfino essere personalizzate per andare incontro alle esigenze di tutti. Ormai lo shopping online è una realtà da cui non si può più prescindere.

Sono davvero tanti i siti web italiani che mettono a disposizione degli utenti codici sconto da usare quando si fa shopping online. Tuttavia, non sempre essi garantiscono alti livelli di affidabilità: uno dei migliori è senza dubbio codicisconto.com, un prezioso punto di riferimento per tutti coloro che vogliono avere la certezza di risparmiare sugli acquisti effettuati nel web. I codici promozionali sono suddivisi in base alla categoria merceologica: dai prodotti di informatica ai cosmetici, dagli articoli per la casa ai capi di abbigliamento, dagli attrezzi per il giardinaggio a quelli per fare palestra, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Di fronte a un assortimento così ampio e variegato di opportunità, non c’è che da individuare il voucher più in linea con i propri bisogni e con le proprie aspettative, a seconda che si abbia intenzione di fare acquisti su un grande marketplace come eBay o su un negozio monomarca come quello della Nike, da un big del settore come Amazon o in un e-commerce molto più piccolo. Il bello dei codici sconto è che in molti casi essi permettono di scoprire anche punti vendita di nicchia, con prodotti non così comuni da trovare: si pensi, per esempio, ai negozi di modellismo o a quelli che mettono in vendita articoli per la pesca.

A che cosa servono i codici promozionali

Ma a seconda dei casi si possono impiegare i codici promozionali anche per comprare un dominio in Rete, per prenotare un biglietto aereo, per acquistare un paio di scarpe, e così via. Ci sono così tante categorie merceologiche che qualunque richiesta può essere soddisfatta, in virtù di un ampio ventaglio di opzioni che garantisce sempre acquisti interessanti: non solo con brand italiani, ma anche per marchi stranieri.

Dagli Stati Uniti all’Italia

I più importanti siti di coupon sconto diffusi negli Stati Uniti recitano uno slogan che afferma che non si dovrebbe mai pagare il prezzo pieno per niente. Al di là di questa dichiarazione di intenti un po’ roboante, ma che a ben vedere per molti consumatori non è troppo lontana dal vero, quel che è certo è che il carattere globale del mercato odierno fa sì che la clientela possa contare su una scelta molto ampia e variegata di articoli. In questo scenario, il ricorso ai comparatori di prezzo si rivela una risorsa preziosa perché permette di fare shopping in maniera più vantaggiosa. Chi è abituato a comprare su Internet ormai sa che non conviene pagare il prezzo pieno, magari dopo essersi affidati al primo negozio in cui ci si è imbattuti: vale la pena di cercare un po’ di più.

Spendere meno per spendere meglio

Usare i codici sconto vuol dire, per i consumatori, avere l’opportunità di risparmiare, ma anche attendere: prima o poi potrebbe arrivare una riduzione di prezzo vantaggiosa, sotto forma di uno sconto esclusivo o di un coupon personalizzato in grado di rendere lo shopping online ancora più appagante e gratificante.

Le ragioni del successo dei coupon promozionali

Come si sarà capito, quello dei codici sconto non è un trend esclusivo del nostro Paese, anzi. Le radici di questo fenomeno devono essere individuate negli Stati Uniti, più o meno agli inizi del terzo millennio: in quel periodo si manifestò la necessità virtuale di mettere a disposizione di una certa fetta di clientela l’opportunità di beneficiare di uno sconto che si potesse applicare direttamente all’interno del carrello di acquisto. Nel giro di qualche anno, poi, il contesto è stato in un certo senso rivoluzionato dall’arrivo e dalla diffusione di molte piattaforme di commercio elettronico, che hanno cominciato ad attirare un numero sempre più elevato di clienti.

Una risorsa per tutti

Ecco, quindi, che si è capito che i voucher non dovevano essere appannaggio esclusivo di una quota ristretta di consumatori, ma al contrario dovevano poter essere usati da tutti, grazie alle promozioni previste nei negozi virtuali. Adesso, per esempio, ci sono un sacco di clienti che usano i codici promozionali che hanno ricevuto tramite l’iscrizione a una newsletter: non si tratta di sconti inviati a caso, ma di voucher studiati su misura in funzione delle caratteristiche dei destinatari, note grazie ai dati di profilazione e alla segmentazione. Inoltre, in molti casi il codice sconto non è altro che un incentivo che viene scelto da uno store online per indurre un vecchio cliente a tornare a fare shopping.

Stimolare gli acquisti

Il codice promozionale si presenta come uno strumento che vuole invitare a portare a termine un acquisto: vale sia per i vecchi clienti che per quelli nuovi, magari ancora da convincere. Grazie ai voucher i gestori degli store online tentano di attirare a sé i consumatori, e al tempo stesso cercano di evitare che essi vadano a rimpinguare le casse dei competitor. Ciò non toglie che i codici oggi siano spesso usati anche da colossi del settore che di certo non temono la concorrenza: si pensi ad Amazon, giusto per menzionare un caso noto a tutti.