BabeleAcquistare un animale domestico: l’online alternativa sempre più forte

Solitamente, chi decide di prendere un animale domestico predilige un cane o un gatto; in alternativa, sono molto gettonati anche tartarughe, conigli e criceti. La scelta, in teoria, deve essere ponderata in base allo spazio a disposizione, al tempo che si può dedicare alla cura dell’animale ed alle caratteristiche dell’ambiente e dell’esemplare: alcune specie, infatti, necessitano di maggiori cure e di un contesto favorevole per un adeguato sviluppo psicofisico. Un passaggio molto importante, dopo aver deciso il tipo di animale che si vuole tenere con sé, è l’acquisto, possibile solo a determinate condizioni.

La normativa di riferimento

Un tempo, l’unico modo per acquistare un esemplare di animale domestico era recarsi presso un allevamento o un negozio specializzato dove scegliere un cucciolo da acquistare. Da molti punti di vista, questa prassi resta ancora la preferita da chi vuole comprare un esemplare domestico da allevare in casa perché, probabilmente, poter scegliere di persona e ‘toccare con mano’ rappresentano rassicurazioni più che sufficienti. In realtà, anche in questo caso è necessario richiedere ed ottenere le necessarie garanzie prima di procedere all’acquisto. La compravendita di animali, infatti, è regolamentata da un decreto legislativo del 1992, in attuazione della direttiva 91/174/CEErelativa alle condizioni zootecniche e genealogiche che disciplinano la commercializzazione degli animali di razza”; il dispositivo – che integra una legge dell’anno precedente che disciplina la riproduzione animale – impone, alle associazioni nazionali di allevatori di specie, la creazione di un libro genealogico e di un registro anagrafico. L’articolo 5 del decreto consente la commercializzazione di “animali di razza di origine nazionale e comunitaria” ma solo relativamente “soggetti iscritti ai libri genealogici o registri anagrafici” e dotati di certificazione genealogica. In sintesi, un animale domestico può essere acquistato solo se dotato di pedigree o microchip di identificazione.

Acquistare un animale domestico online

Come in ogni altro settore, anche quello degli animali domestici e di compagnia ha subito una radicale evoluzione per effetto della digitalizzazione. Pertanto, da qualche anno a questa parte, però, i rivenditori autorizzati hanno affiancato ai canali di vendita ‘fisici’ anche quelli digitali, implementando la propria presenza online per mezzo di e-commerce settoriali. Naturalmente, è indispensabile che il venditore fornisca al potenziale acquirente tutte le garanzie e le certificazioni previste dalle norme in vigore relative alla commercializzazione degli animali nel nostro paese. I rivenditori che si affidano al web per raggiungere una clientela più ampia puntano sul customer care, ossia su una vasta gamma di servizi, come ad esempio la consulenza gratuita (precedente all’acquisto), la consegna a domicilio e le certificazioni previste a norma di legge. Un ottimo esempio, in tal senso, è rappresentato dall’allevamento pastore tedesco Casa Falcone, specializzato nella commercializzazione di cuccioli di cane da pastore tedesco. Ogni esemplare viene venduto con un certificato di buona salute, il relativo libretto sanitario (con le indicazioni relativa alle vaccinazioni) ed il pedigree ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana).

Un altro degli aspetti che depone a favore dell’acquisto online di un animale domestico – purché attraverso canali certificati – è la possibilità di richiedere informazioni in maniera gratuita, per mezzo di un apposito tool online presente sul portale di riferimento. In aggiunta, molti operatori specializzati offrono anche una consulenza continuativa, anche successiva al momento dell’acquisto; si tratta di un servizio particolarmente importante, dal momento che la detenzione e l’allevamento di un cucciolo richiede premure ed attenzioni ben precise, in particolare se si tratta di un cucciolo (tenendo che ogni specie ha esigenze differenti); il distacco dall’ambiente originario, infatti, può rappresentare un trauma, che va gestito nella maniera ottimale, in modo tale da non condizionare il successivo sviluppo caratteriale dell’animale ma, piuttosto, per favorire la crescita di un esemplare in salute e dall’indole equilibrata.

X