La formazione sta cambiando volto e sono in aumento le offerte e le conseguenti iscrizioni ai corsi online – la vera rivoluzione che accompagna sempre più persone ad abbandonare la formazione classica per quella telematica.
Queste, infatti, oltre ad offrire una possibilità a chi non si possa in generale muovere da casa, o impegnare in una formazione continuativa “dal vivo” per necessità di lavoro o famiglia, oggi stanno iniziando a diventare un’abitudine, soprattutto per ridurre gli spostamenti e combattere il dilagare della malattia da Covid.
Quindi, quello che si chiama eLearning o didattica a distanza sembra essere in continua espansione, basti pensare che ormai moltissimi enti di formazione offrono una gamma ampissima di corsi di formazione online come quelli che possiamo trovare qui.
Basti pensare ad alcuni numeri che fanno comprendere la natura di questo fenomeno.
Nel 2019 le previsioni di quello che era il tasso annuo di crescita del settore della formazione a distanza nel mondo, calcolato per arrivare fino al 2025, era di circa l’8%.
L’impennata attuale, però, ha consentito di aumentare il livello di queste stime, arrivando a superare il 10% annuo, con un volume d’affari previsto che arriverà a 300 miliardi in tutto il mondo per il 2025.
Fino ad un anno fa non era neppure immaginabile questo fenomeno che, invece, ad oggi sta diventando sempre più imponente ed importante.
Scuole di formazione online, come le percepiscono gli italiani
Le scuole di formazione online, ma anche le università telematiche, sono percepite in modo sempre più positivo dagli italiani.
In un recente sondaggio, ben il 62% degli italiani si è dichiarato favorevole ad intraprendere un corso online, mentre fino ad un anno fa questa formazione veniva vista con una certa diffidenza.
Inoltre, nel nostro Paese si è registrato un certo boom anche grazie alla formazione aziendale e a quella legata ai convegni che, ormai da molti mesi, risultano bloccati. Solamente nel mese di marzo del 2020, infatti, si è registrato un incremento pari al 60% dei corsi di formazione online e dei congressi svolti sul web, secondo i dati indicati da Intermeeting.
A questo settore si aggiungono, ovviamente, anche le università telematiche che hanno visto una costante crescita.
Questo è accaduto sia per le università tradizionali che hanno dovuto adeguarsi all’attuale situazione di distanziamento sia per quelle prettamente online che hanno aumentato l’offerta e anche la disponibilità per i nuovi corsi.
Quindi si sta osservando il fenomeno per il quale non aderiscono ai corsi solamente i cosiddetti studenti lavoratori ma anche coloro che potrebbero, anche solo a livello ipotetico, frequentare una normale università.
L’università online di Google
E che cosa dire di Google e della sua proposta di università online? Il colosso ha iniziato a lanciare alcuni corsi che consentiranno di laurearsi in un tempo record di 6 mesi.
In questo caso, non solo si darà la possibilità di una laurea equivalente alle altre ma in meno di un terzo del tempo, oltre a poter frequentare i corsi e dare gli esami ad un prezzo vantaggioso. Infatti, Google ha fatto sapere che i suoi corsi non avranno mai un costo superiore ai 300 euro, molto basso non solo per gli Stati Uniti, terra nella quale una laurea può costare anche 50 mila euro l’anno, ma anche per il nostro Paese.