E(li's)booksLifefulness di Giuseppe Cloza

La pienezza della vita attraverso il Buddismo.

Il libro

Lifefulness di Giuseppe Cloza. Dopo il successo di “Felicità in questo mondo”, l’autore ci accompagna oggi – con parole semplici, come in un dialogo – in un affascinante viaggio alla scoperta del Buddismo. Una pratica che aiuta ad affrontare la vita con un’energia positiva che ti sgorga da dentro, ti riempie e si espande intorno a te, creando un’armonia dinamica e contagiosa. Focalizzandosi in particolare sul Buddismo di Nichiren e Nam myoho renge kyo, con il suo approccio concreto per vivere al meglio nel quotidiano, l’autore ci aiuta a scoprire gli effetti benefici della pratica buddista sul nostro corpo, ma anche le ripercussioni sulle parti più profonde dell’animo e sulle cose e le persone che ci circondano. In un percorso che svela i punti di contatto fra Buddismo e scienza, psicologia, altre filosofie e religioni… Un libro importante ed emozionante, utile per tutti, ricco di consigli concreti per raggiungere la Lifefulness: la pienezza della vita.

La mia lettura

Seguo il Buddismo di Nichiren dal 2005, mi sono avvicinata grazie ad una collega che avevo allora, ero tornata a Roma dopo un lungo periodo di lavoro a Bergamo, un pomeriggio mi portò con lei in casa di una compagna di fede, si stava recitando il daimoku, le voci maschili e femminili del gruppo si intrecciavano in una armonia incredibile producendo una sorta di musica che alle mie orecchie sembrò singolare, non avevo mai sentito nessuno pronunciare parole in sanscrito e cinese antico e l’effetto fu particolarissimo, mi si riempirono gli occhi di lacrime. Quello fu per me il segno che dovevo cercare di avvicinarmi a questa pratica.

Come tanti ho passato l’ infanzia in parrocchia con l’Azione Cattolica, da liceale lo studio della filosofia mi ha dato degli strumenti per interrogarmi su molte cose e già da adolescente (ero l’unica in tutto il liceo classico che scelse di non fare l’ora di religione con enorme sgomento e difficoltà organizzative per il preside) avevo le idee chiare: non mi interessavano le religioni “supplicative”, non fanno per me.

In questo libro Giuseppe Cloza vi spiega con esempi chiari, come si “innesta” il buddismo di Nichiren nella nostra società e come alcuni fondamenti siano in realtà oggetto di studi da parte della comunità scientifica, ma per capire bene dovete leggere Lifefulness, intanto  voglio spiegarvi in poche parole perché io sono buddista, qual è il motivo fondamentale, cosa mi ha convinta.

Mi ha convinta il fatto che l’insegnamento fondamentale di Nam Myoho renge kyo è che al centro di tutto ci siamo noi, noi siamo dei budda in nuce, noi abbiamo dentro la forza per vivere una vita all’insegna dell’equilibrio tra la nostra interiorità e il resto del mondo.

E hai ottenuto quello che

Volevi da questa vita, nonostante tutto?

Sì.

E che cos’è che volevi?

Potermi dire amato.

Sentirmi amato sulla terra.”

Raymond Carver. Ultimo frammento

Cita Carver Giuseppe Cloza per spiegare con facilità un concetto importante per noi che seguiamo il buddismo di Nichiren:

Lottare per raggiungere un obiettivo certamente può servire nella vita, ma non è la soluzione di cui parla il Buddismo. Perché? Perché se leghi la tua felicità al raggiungimento di qualcosa, alla realizzazione di un desiderio, la tua sarà sempre una felicità effimera e relativa, perché dipende da qualcosa o qualcuno. Quindi, non sarai libero.”

Nam Myoho renge kyo, il mantra del Sutra del Loto che noi recitiamo al mattino e alla sera è lo strumento attraverso il quale raccogliersi, andare oltre i pensieri limitanti, gli errori, le incertezze e trovare la pace interiore che consente di aprire le porte, il suono di questa semplice frase riattiva il collegamento con le nostre radici e origini.

La nostra pratica serve per vivere “nel qui e ora”, per scavare le fondamenta in grado di darci uno stato d’animo stabile.

Nam deriva dal sanscrito e signigìfica dedicare, dedicarsi, offrirsi, Myo significa mistico e ho è il Dharma, renge è il fiore di loto infine kyo è il carattere cinese che indica il sutra.

I sette caratteri di Nam Myoho renge kyo attivano tutti e sette i chakra, recitando vibriamo e ci mettiamo in armonia con la legge dell’Universo.

Su questa cosa vi faccio un esempio concreto: se ho mal di testa, o mal di stomaco, una qualche forma di malessere fisico, mi basta recitare per un po’ e tutto si attenua, il respiro recitando Nam Myoho renge kyo si regolarizza, è come se mettesse in moto un meccanismo in grado di regolare tutto quello che è fuori fase.

Praticare il buddismo di Nichiren significa attivare le pratiche di mindfulness perché comprende tutti i principi: la meditazione, il respiro, l’ascolto, il centrarsi sul qui e ora.

Corpo e mente sono inseparabili, bisogna imparare ad essere presenti a se stessi ricordando sempre il principio della simultaneità di causa ed effetto e le conseguenze che determinano la nostra tendenza karmica.

Gli stati d’animo più negativi peggiorano il monologo interiore, che finisce per diventare una voce che si lamenta, sempre insoddisfatta o irritata, invidiosa, abbattuta”.

Non esistono le coincidenze, la fortuna o la sfortuna, quello che ci accade è “una risonanza energetica generata dentro di noi grazie alla recitazione”.

La rivoluzione umana di Nichieren si concentra sul cambiamento interiore del singolo, questo non significa essere egoisti, significa semplicemente lavorare su se stessi a beneficio della collettività.

Nam Myoho renge kyo è in sintonia con i princii della fisica quantistica, per cui in uno stesso istante ci sono molteplici realtà potenziali ed è possibile scegliere (non certo con la mente razionale), accogliere in noi la più adatta”.

Stiamo parlando di una religione, attenzione, non è semplicemente una filosofia di vita, c’è la parte mistica e un “oggetto sacro” che per noi è la pergamena con l’incisione di Nam Myoho renge kyo, porsi davanti al nostro oggetto sacro significa per noi guardarsi allo specchio e fare i conti con noi stessi.

Ecco il punto di forza.

Leggere Lifefulness è utilissimo non solo per comprendere la nostra pratica buddista ma anche per appropriarsi di alcune semplici chiavi di lettura per cercarsi dentro le risposte alle domande che tutti quotidianamente ci facciamo e alle quali non sempre sappiamo o vogliamo rispondere.

Lifefulness di Giuseppe Cloza

La pienezza della vita attraverso il Buddismo

Editore: Giunti Editore

Anno edizione: 2021

Pagine: 192 p., Brossura € 8,90

X