BabeleIl mercato degli integratori per la nutrizione sportiva

Quando si parla di integratori sportivi si fa riferimento a prodotti alimentari che possono essere consumati allo scopo di integrare il regolare regime alimentare. Essi contengono particolari sostanze che vantano un particolare effetto fisiologico o nutrizionale, e in genere garantiscono un notevole apporto di minerali, vitamine o altri nutrienti. È in continua ascesa il mercato degli integratori alimentari per l’attività sportiva, specialmente in Paesi come l’Australia, il Regno Unito e gli Stati Uniti, oltre a nazioni emergenti quali la Cina e il Brasile. I numeri degli ultimi anni rivelano una crescita pari quasi a 5 miliardi di dollari di tutto il mercato mondiale.

La situazione in Italia

Anche nel nostro Paese il mercato degli integratori per la nutrizione sportiva è cresciuto in maniera progressiva di anno in anno: in tale segmento c’è un assortimento molto ampio di articoli, con una ricca gamma di brand differenti. Gli esperti del settore nella maggior parte dei casi consigliano il ricorso a tali prodotti unicamente se sono davvero necessari, e comunque in dosi specifiche. In Italia sono più di 30 milioni, in media, le persone che si avvalgono degli integratori sportivi, con numeri che crescono sempre di più. Le farmacie costituiscono il canale di vendita a cui si ricorre in maniera più consistente, con quasi il 90% delle vendite complessive.

Le caratteristiche del mercato

Gli integratori per lo sport rientrano in un mercato più grande, che è quello degli integratori alimentari. Quest’ultimo, secondo gli specialisti, continuerà a crescere anche nel corso dei prossimi anni: si ipotizza un’ascesa molto veloce, anche perché da diversi anni continua ad aumentare la domanda di integratori alimentari. È chiaro che, in questo ambito, non fa eccezione il settore dello sport. Sono sempre di più le persone che desiderano seguire uno stile di vita equilibrato e il più possibile salutare, all’insegna dello sport: è per questo motivo che risulta stimolata la domanda di prodotti quali le proteine e gli energizzanti che non solo accompagnano l’esercizio fisico, ma servono anche a promuoverlo. Un soggetto che si dedica allo sport in maniera occasionale in media ha bisogno di quasi un grammo di proteine per chilo di peso.

Le abitudini delle persone

Come è facile intuire, la crescita del mercato degli integratori per lo sport dipende anche dalle abitudini della popolazione e, di conseguenza, dal suo atteggiamento nei confronti del benessere e della salute: aspetti per i quali ha un ruolo di primo piano il regime alimentare che si segue. Va detto che nel nostro Paese da quasi dieci anni continua a crescere il numero di soggetti che si dedicano a un’attività sportiva. Inoltre, più del 30% dei consumatori fa acquisti in funzione della capacità di customizzare gli articoli, anche se non sono molti coloro che si dimostrano disponibili a condividere le proprie informazioni. Tuttavia questo è in contrasto con le esigenze di personalizzazione, in quanto per poter adattare i prodotti è necessario conoscere i consumatori in maniera più approfondita.

La gamma di integratori sportivi a disposizione

Una panoramica dettagliata dell’offerta permette di capire quali sono le varie tipologie di integratori alimentari per lo sport: ci sono quelli a base di vitamine, di minerali, di creatina, di carboidrati, di aminoacidi e di protezione. Come si vede, si tratta di soluzioni specifiche e diverse, per andare incontro alle varie necessità di carattere nutrizionale per le diverse attività sportive. Per quel che riguarda i prezzi, invece, il range è molto ampio, e anche in questo caso si può dire che le esigenze più diverse possono essere soddisfatte. Per essere certi di individuare il giusto prodotto per sportivi – e, in questo caso, il miglior integratore alimentare possibile – è necessario tenere in considerazione diversi aspetti: la durata prevista per l’integrazione, la dose quotidiana e la concentrazione.

Nuovi target all’orizzonte

Certo è che nell’analisi del mercato degli integratori è molto importante valutare anche i vari target. Uno dei più recenti è rappresentato da quello degli studenti, che è maturato nel corso degli anni più recenti. La categoria dei millennials, infatti, ha dimostrato di essere attenta non solo ai temi ambientali, ma anche alle questioni che hanno a che fare con la salute e quindi, in generale, al cibo sano. Di certo la base di consumatori si evolve, e così anche le tendenze dell’offerta cambiano. Da anni è in crescita la quantità di persone che si dedicano allo sport pur non essendo professioniste, e ciò ha avuto ripercussioni sui consumatori di integratori.

Come analizzare il mercato

Uno studio di mercato dedicato agli integratori alimentari per lo sport, pertanto, deve tenere conto di una grande varietà di aspetti e di contenuti: per esempio la segmentazione dei vari marchi che sono attivi nel settore, con il relativo profilo; ma anche le tendenze più recenti che orientano il mercato e la sua evoluzione. È importante, infatti, sapere quali sono i fattori che condizionano l’andamento del mercato, anche sulla base dei dati che riguardano la sua crescita e le sue dimensioni. In più, è utile capire quali sono gli aspetti che differenziano le aziende.