BabeleBolivia: una speranza dall’Italia per i bambini con disabilità visiva

Essere un bambino oggi in Bolivia non è facile. In un Paese dove il tasso di violenza è particolarmente alto così come la povertà, con indici tra i più significativi in America Latina, a farne le spese sono i più deboli: le bambine e i bambini in età scolare. Ancora di più se con disabilità, essendo questa condizione legata a emarginazione e povertà, in un ciclo non facile da spezzare.

In questo contesto CBM si occupa di prevenzione e cura della cecità evitabile una situazione che in Bolivia colpisce un alto numero di persone e che può portare, quando non curata in tempo, a patologie più gravi inclusa la cecità permanente.

La difficoltà è ancora più importante per i bambini con disabilità. Nel Dipartimento di Cochabamba, dove opera CBM Italia Onlus, solo il 38% dei soggetti tra i 6 e gli 11 anni va a scuola e allo stesso tempo presenta difficoltà ad accedere ai servizi sanitari, ancora di più da quando è in atto l’emergenza Covid-19. Ecco perché intervenire con pratiche di cura, prevenzione e inclusione si rivela di cruciale importanza. Per dare ai più piccoli la possibilità di avere un futuro migliore.

CBM Italia Onlus: un’organizzazione umanitaria per le disabilità visive

CBM Italia Onlus è un’organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità in Africa, Asia, America Latina e in Italia. CBM Italia fa parte di CBM (Christian Blind Mission), organizzazione internazionale attiva dal 1908.

Nel 2020 CBM Italia ha realizzato 38 progetti in 14 Paesi, raggiungendo oltre 1 milione di beneficiari.  Globalmente CBM ha realizzato 540 progetti in 51 Paesi di tutto il mondo raggiungendo oltre 10,7 milioni di beneficiari.

L’impegno in Bolivia di CBM Italia Onlus

Break the Cycle è la campagna di CBM Italia Onlus avente l’obiettivo di contribuire a spezzare il ciclo che lega povertà e disabilità nei Paesi in via di Sviluppo attraverso 26 progetti in 12 Paesi di Africa, Asia e America Latina tra cui quello in Bolivia dove è attiva con l’iniziativa “Strategie di inclusione nei servizi socio-sanitari e scolastici. Modelli operativi per Accompagnare il Bambino con Disabilità in Bolivia (SI-AD)”. Il progetto è cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e sviluppato in partnership con la ONG Fondazione Don Carlo Gnocchi, organizzazione capofila del progetto, l’organizzazione Volontariato Internazionale allo Sviluppo (VIS) e le controparti locali in Bolivia come FUNDASIL attraverso l’applicazione della strategia dell’OMS di Riabilitazione su Base Comunitaria-RBC.

Il progetto di CBM Italia Onlus si sviluppa presso il Dipartimento di Cochabamba, uno dei più carenti della Bolivia dal punto di vista dei servizi educativi.

Le attività realizzate sul territorio sono di prevenzione, cura e riabilitazione della vista ma anche di formazione di personale sanitario e scolastico, insieme alla sensibilizzazione delle comunità rispetto al problema della disabilità visiva. Nel dettaglio sono state realizzati:

  • Screening visivi nelle scuole, per l’individuazione dei problemi visivi. Alcuni alunni hanno poi ricevuto visita oftalmologica e cure adeguate, comprensive dei supporti ottici adeguati.
  • Formazione di operatori sanitari sulle tematiche della vista.
  • Formazione degli insegnanti sui temi dell’inclusione, cura e riabilitazione della vista. Sono stati condotti workshop formativi e donati kit attraverso cui potessero mettere in pratica le conoscenze acquisite riguardo allo screening visivo sugli studenti.
  • Eventi di sensibilizzazione nelle comunità. È stata fatta una sensibilizzazione sulla cura visiva per quanti hanno partecipato agli screening nell’ottica di attuare prevenzione e cura della salute degli occhi, anche attraverso materiale audiovisivo sui social network per avere un maggiore impatto. Inoltre, i genitori hanno beneficiato degli eventi di modo da poter essere più consapevoli di quei segni che manifestano l’insorgere di patologie della vista nei bambini.

Le attività sono in corso nonostante l’impatto negativo della pandemia Covid-19, rispettando le norme di sicurezza e di prevenzione e attuando le pratiche di protezione tramite uso di mascherine e dispositivi igienici.

Quali sono i risultati raggiunti

Dall’inizio del progetto i risultati raggiunti grazie al contributo di CBM Italia Onlus in Bolivia sono i seguenti:

  • 729 screening visivi nelle scuole e nei comuni di intervento.
  • 842 visite oculistiche.
  • 542 ausili visivi consegnati.
  • 35 persone hanno partecipato alle attività di riabilitazione visiva e 24 alle attività di stimolazione visiva.
  • 813 alunni e 729 genitori sensibilizzati sulla salute visiva.
  • 500 operatori sanitari formati su tematiche di salute visiva.

Sono risultati incoraggianti ma tanto resta ancora da fare, su una strada che è necessario percorrere allo stesso modo per garantire un futuro migliore ai bambini con disabilità e alle loro famiglie.

X