Risparmi fino a più di 3.000 euro grazie ai comparatori di prezzi online. Single, coppie e famiglie con figli usufruiscono in maniera diversa ma costante di questi strumenti, riuscendo ad ammortizzare fino al 33% delle spese annuali. Sicuramente, le voci più gettonate e ricercate su queste app vanno dalle utenze per il gas (fino a 220 euro di risparmio) all’RC auto (1500 euro), passando per l’acquisto di cellulari (900 euro), le bollette telefoniche e internet. Tutte le fasce di consumatori riescono a beneficiare di questi portali, che garantiscono risparmi nell’ordine delle centinaia di euro su varie voci di spesa.
Il comparatore di prezzi online è uno strumento indispensabile per il confronto prezzi e la ricerca dell’offerta migliore in tutta una serie di ambiti: sempre più acquirenti, in Italia, lo utilizzano, riuscendo a risparmiare più del 30% sulle spese. La crisi economica – che dagli Stati Uniti si è estesa anche al Vecchio Continente – ha innescato una seria reazione a catena: una delle conseguenze è stata, appunto, la corsa al risparmio e alla promozione migliore, che viene certamente agevolata dall’utilizzo dei comparatori.
Come funzionano i comparatori di prezzi
Quando si parla di comparatori di prezzi, si parla di portali e applicazioni che – grazie al loro motore di ricerca interno – agevolano il consumatore in diverse maniere, permettendogli di risparmiare tempo e soprattutto denaro. Da una parte, infatti, i comparatori offrono al consumatore chiaramente e in tempo immediato la scelta più indicata e conveniente per il servizio richiesto.
Il consumatore o potenziale acquirente dovrà semplicemente ricercare un prodotto specifico (specificando i dati richiesti nel caso in cui il form da compilare sia particolarmente preciso) e valutare i prezzi proposti dal comparatore, al fine di effettuare l’acquisto là dove ritiene più opportuno e dove è maggiore la possibilità di risparmio.
Dall’altro lato, invece, questi stessi strumenti permettono di stimolare una sana competizione tra i fornitori e i venditori, innescando – se non proprio una corsa al ribasso – un meccanismo di contenimento dei prezzi di cui il consumatore potrà approfittare per risparmiare ulteriormente.
Il comparatore, inoltre, non chiede nulla al compratore che lo utilizza. Il rapporto tra comparatore e acquirente si basa soltanto sulla presentazione del prezzo del servizio o prodotto richiesto nella sua autenticità, senza rincari o modifiche. Piuttosto, il guadagno percepito da chi apre un comparatore si basa su un accordo con i diversi fornitori che verranno messi in vetrina sul portale stesso. Sarà dunque il venditore o fornitore a pagare una commissione al gestore del comparatore, per poter ottenere visibilità sull’app in questione e dunque avere possibilità di vendere a prezzi competitivi i propri prodotti.
Su quali prodotti si risparmia di più
L’utilizzo dei comparatori online spazia è applicabile a una vasta gamma di prodotti, ma alcuni di questi si rivelano particolarmente richiesti, generando dunque possibilità di risparmio maggiori.
Ad esempio, molti single su cui è stata condotta un’analisi di mercato in anni recenti cercano di ammortizzare grazie a questi portali soprattutto le spese per le bollette del gas e dell’assicurazione auto, arrivando a ridurre entrambe di più del 60%. Nel caso dell’utenza del gas, il risparmio si traduce in più di 100 euro l’anno; più consistente è ovviamente la cifra risparmiata sull’Rc auto, che arriva a superare i 500 euro. Un altro settore in cui i single tendono a risparmiare per mezzo dei comparatori è quello delle utenze per smartphone, mentre per le bollette per la luce il loro vantaggio si rivela più contenuto.
Sembra difficile anche per le coppie ottenere vantaggi significativi in un ambito preciso: i conti correnti online e, più in generale, i servizi bancari. Tuttavia, i vantaggi sulle utenze fisse e mobili, quali luce, gas, acqua e telefonia si rivelano sin da subito evidenti, arrivando a superare di diverse centinaia di euro quelli ottenuti dai single (specie nel campo dell’Rc auto, in cui si raggiungono anche i 900 euro di risparmio).
I comparatori online si rivelano estremamente convenienti anche e soprattutto per i nuclei familiari, che riescono ad ammortizzare considerevolmente tutte le principali voci di spesa. Scegliere l’utenza del gas tramite comparatore può garantire un risparmio di 200 euro, mentre per la telefonia mobile il vantaggio si può tradurre in più di 800 euro l’anno. Alcune voci continuano tuttavia a sembrare più difficili da contrastare, anche con questi strumenti: i conti correnti e i servizi bancari, ad esempio, hanno costi difficili da abbattere, visti i recenti rincari.