Feltrinelli Education il 7 ottobre presenta le novità formative in partenza nei prossimi mesi.
Sto “frequentando” un corso on demand, più precisamente il corso di giornalismo le cui lezioni sono tenute dal direttore de l’Espresso Marco Damilano.
Descrizione del corso
“Il giornalismo è uno dei mestieri maggiormente messi in discussione dalla diffusione del web e dal successo dei social network. Cambiano i modi in cui il giornalismo si esprime. Cambiano i mezzi attraverso cui i contenuti vengono veicolati. Cambiano le regole e le logiche del mercato editoriale. Quello che non cambia però è la sua missione: raccontare la realtà, trovare notizie fondate e comunicarle, bene, prima degli altri e fornendo ai lettori il contesto e le informazioni per comprenderle.”
Damilano affronta quelle che sono le regole di base per approcciarsi al mondo del giornalismo, ho trovato molto utile il modulo su come si prepara e si scrive una intervista.
Le lezioni sono accompagnate da contributi video, da suggerimenti bibliografici, tutto gestito con la proverbiale chiarezza e professionalità che contraddistinguono Damilano.
Io non sono una giornalista, scrivo su questa pagina da quattro anni ma anche per un quotidiano newyorkese La voce di New York (per loro faccio soprattutto interviste su argomenti di politica internazionale) e per il Centro Studi di geopolitica di Roma (oltre che sul mio sito personale www.leggoletteraturaamericana.com), il corso Feltrinelli Education l’ho scelto perché cercavo spunti per migliorarmi e posso dire di averli trovati.
Per chi volesse approfondire ci sarà un open day il 7 ottobre in presenza, ma che sarà trasmesso in streaming anche sui canali social di Feltrinelli Education. L’appuntamento è dalle 17.00 alle 20.00 presso la libreria Feltrinelli in Piazza Piemonte 2/4 a Milano, da poco ristrutturata e riaperta al pubblico.
Ecco i docenti che prenderanno la parola:
PRIMA PARTE
- 17:00: Saluti iniziali da parte di Feltrinelli Education con il direttore Massimiliano Tarantino
- 17.15: Marino Sinibaldi, giornalista e conduttore radiofonico – Il giornalismo culturale
- 17.40: Tito Faraci, fumettista La sceneggiatura per fumetti
- 18.05: Veronica Giuffrè, social media manager – Scrivere per i social
- 18.30: Presentazione dei corsi on demand di Feltrinelli Education
SECONDA PARTE
- 18.40: Massimo Polidoro, divulgatore scientifico – Risolvere problemi come Sherlock Holmes
- 19.05: Anna Zippel, giornalista Il giornalismo multimediale e il visual storytelling
- 19.30: Paolo Verri, manager culturale – Executive Program in Cultural Management in partnership con MIP Politecnico di Milano e Fondazione Feltrinelli
- 19.55: I saluti finali
Ogni intervento durerà circa 15 minuti, dando un assaggio dei contenuti e dei temi dei corsi,e sarà seguito da un confronto aperto alle domande dei presenti per chiarire dubbi e curiosità.
L’ingresso in presenza è gratuito fino a esaurimento posti, previa prenotazione e con presentazione del Green Pass al momento dell’accreditamento presso la Libreria di Piazza Piemonte.
Per prenotarsi è sufficiente scrivere una mail a [email protected], indicando nome, cognome e a quali dei due momenti dell’evento si vuole partecipare (è possibile prenotarsi a entrambi).
Queste misure sono pensate per rispettare la normativa in materia di sicurezza nei luoghi pubblici e ci permettono di offrire ai partecipanti un’esperienza completamente sicura.
Per seguire l’evento da remoto, basta collegarsi a: