BabeleCosa vuol dire autoesclusione in Italia: siti con licenza AMMS e stranieri

Se volete sapere come funziona il fattore autoesclusione in Italia e sapere che cosa cambia con i siti AAMS e quelli non AAMS, allora siete nel posto giusto. Se volete saperne di più sull’autoesclusione vi spieghiamo come si fa a richiedere il provvedimento da parte dell’ADM.

Inoltre, a volte, per incentivare al gioco dei casinò o comunque a giochi dei siti AMMS e non AMMS vengono rilasciati degli appositi codici sconto, anche per questo risulta più invogliante giocare.

Perché i giocatori chiedono l’autoesclusione?

Prima di capire quali sono le differenze fra i siti AAMS e non AAMS è opportuno riuscire a capire il perché i giocatori, a volte, ricorrono all’autoesclusione. Spesso si sente dire che i giocatori non riescono più a gestire quelle che sono le loro emozioni e agiscono inconsciamente.

Se in palio ci sono soldi veri questa diviene una grossa problematica, infatti chi ha una forte dipendenza dal gioco online può scommettere più del dovuto, motivo per cui alcune persone nel corso del tempo si indebitano e poi perdono la cognizione della realtà.

L’autoesclusione è una procedura che può anche essere temporanea, quindi solo per un periodo limitato di tempo: 30, 60, 90 giorni. In tal caso, una volta giunti al termine del periodo, viene revocata o si può far richiesta del rinnovo.

Ma potrebbe anche essere a tempo indeterminato ed in tal caso non sarà possibile revocarla, a meno che non se ne faccia richiesta attendendo esito positivo da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Anche se tale procedimento non permette di piazzare ulteriori scommesse e viene impedita la possibilità di depositare o registrarsi.

Autoesclusione e casinò stranieri

Esistono delle situazioni in cui dopo che si è fatta richiesta dell’autoesclusione l’utente vuole una revoca di essa. Le motivazioni sono tante, infatti, il giocatore può anche aver capito i suoi errori, ma può anche ritenere eccessivo il periodo che viene richiesto.

C’è un modo per poter continuare a scommettere nonostante l’autoesclusione ed è quello di farlo su casinò online stranieri. Sono dei casinò che hanno diverse licenze e per questo non stanno ai provvedimenti che vengono presi dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Si può fare richiesta dell’autoesclusione nei casinò non AAMS?

Anche i casinò che non sono AAMS hanno delle licenze che sono valide e proprio per questo la maggior parte di queste rispetta i criteri del Gioco Responsabile. Anche se non agiscono secondo i provvedimenti AAMS, è possibile richiedere l’autoesclusione direttamente al casinò.

I siti no AAMS non sono molto diversi da quelli AAMS. Perché esistono tutti quelli che sono in possesso di una licenza regolare e che devono comunque rispettare dei requisiti che vengono richiesti dal concessionario.

Inoltre, tutte le vere differenze riguardano il regime fiscale, perché tutte le vincite che sono prelevate dai casinò online non AAMS devono sommarsi alla base imponibile e devono innalzare gli scaglioni dell’IRPEF. Non effettuare dichiarazione delle vincite allo Stato Italiano è un reato penale, il rischio è quello di subire reclusione per evasione fiscale.

X