L’impatto che negli ultimi anni la tecnologia e il web hanno avuto sul mondo e sulla società odierna è evidente agli occhi di tutti, e si conferma essere sempre di più il futuro sul quale si baserà e si fonderà la nostra economia.
Infatti oggigiorno tutti noi ci rivolgiamo al web pressoché per qualsiasi cosa, quando dobbiamo informarci, quando volgiamo sapere una notizia, quando volgiamo guardare un film e, soprattutto, quando vogliamo acquistare una qualsiasi cosa.
Oramai gli acquisti vengono fatti per la maggior parte online, e la comodità, la sicurezza e la vasta scelta offerta dal mondo online, unita alla semplicità di utilizzo delle piattaforme e l’accessibilità a quasi alla maggioranza della popolazione, ha portato alla nascita degli e-commerce, ovvero negozi online sui quali tutti noi acquistiamo quotidianamente.
La nascita di queste realtà presenti sul web, ormai nate più di un decennio fa, hanno portato gradualmente a una conversione delle abitudini delle persone, a un cambio di tendenza alla completa digitalizzazione. Oltre ad aver cambiato i modi di fare delle persone, la nascita di piattaforme come gli e-commerce hanno creato anche nuove figure lavorative, in grado di coniugare la gestione di una normale attività fisica, alle variabili e alle complicanze di un’attività che fonda il suo business sul mondo online.
Ed è da qui che nascono le svariate figure professionali del digital marketing, tra cui una delle più richieste in assoluto, soprattutto in questo periodo storico, ovvero l’e-commerce manager.
Il business degli e-commerce: il futuro dell’economia mondiale
Quello degli e-commerce è un mondo che ormai è in continua ascesa da più di un decennio, rappresentando uno dei più floridi mercati al mondo. Non è infatti un caso che alcune delle più grandi aziende al mondo fondino il loro business sul web, e che alcune delle più grandi e storiche aziende e multinazionali del globo abbiano implementato ai loro retail anche la vendita online.
Nonostante ormai gli e-commerce siano un fenomeno diffuso in tutto il globo nel nostro paese c’è sempre stato un livello di adesione a questo modo di fare acquisiti da parte degli utenti sempre minore rispetto al resto del mondo, ma le cose sono nettamente cambiate, soprattutto negli ultimi due anni di pandemia.
Infatti, l’avvento della pandemia che da ormai più di due anni sta colpendo l’intero globo, ci ha costretto a cambiare le nostre abitudini, i modi di fare e di rapportarci con la società.
La pandemia ci ha obbligato a restrizioni che limitassero le uscite in pubblico, a chiusure forzate delle attività per diversi mesi, e una paura generalizzata nella popolazione.
In questo caso tutte quelle attività che potevano contare su un e-commerce online sono riuscite a rimanere a galla anche nei momenti più duri, permettendo ai diversi utenti di continuare a effettuare acquisti senza dover uscire di casa e recarsi in negozio.
Non è un caso che i dati registrati dall’Osservatorio e-commerce B2c, ovvero l’ente promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, abbiano registrato un tasso di crescita degli e-commerce pari al 26% durante il 2020.
Questa crescita esponenziale ha permesso al settore degli e-commerce nel nostro paese di passare da un fatturato di 18,3 miliardi a uno di 22,7 miliardi, ovvero +4,7 miliardi nel giro di soli pochi mesi.
Questo netto trend di crescita ha spinto moltissime aziende a puntare gran parte del loro budget sullo sviluppo del proprio e-commerce, con la conseguente necessità di trovare e investire su personale specializzato e nuove figure professionali in grado di gestire e far crescere questo business, con una prospettiva che prevede la necessità di assunzione di un +2,5 milioni di occupati entro pochi anni.
In questo caso le web agency giocano un ruolo fondamentale per le diverse aziende, capaci di garantire ai diversi e-commerce professionisti qualificati e capaci in grado di gestire al meglio la propria azienda online.
E-commerce manager: la figura professionale di cui le grandi aziende hanno bisogno
Tra le diverse figure professionali che si occupano di digital marketing c’è n’è una che più di tutte trova risalto, divenuta ormai la più richiesta in assoluto, stiamo parlando dell’e-commerce manager.
Questa figura professionale è perfettamente paragonabile a quella di un Amministratore Delegato di un’azienda, volta però alla gestione e alla crescita dei servizi online aziendali.
Infatti un e-commerce manager deve saper gestire l’e-commerce aziendale, avendo conoscenza delle materie economiche ma anche degli strumenti digitali, prevedendo, analizzando e intercettando le tendenze di mercato e le vendite.
Si tratta di una figura professionale dinamica e che sappia adattarsi ai continui cambiamenti tipici del mondo online, che non ha solo e unicamente competenze verticali, bensì deve avere conoscenze estremamente trasversali in grado di coprire diversi ambiti.
Lo scopo principale di un e-commerce manager infine è ovviamente quello di aumentare il volume di vendite del reparto online di un’azienda, sfruttando tutte le conoscenze a sua disposizione.
Sicuramente si tratta di una figura lavorativa che avrà un enorme richiesta nei prossimi anni, sulla quale moltissime aziende saranno disposte a investire molto.