BabeleCome e quando Investire in criptovalute

Per capire quando è il momento migliore per investire in criptovalute (Bitcoin, Ethereum, Polkadot, ecc.) è necessario tenere conto di una delle loro caratteristiche più importanti, vale a dire la volatilità, a cui esse sono sottoposte su base giornaliera o, in alcuni casi, perfino oraria.La volatilità, come avviene per qualunque genere di investimento, anche nel caso delle monete digitali può essere fonte di incertezza, e provocare da un lato il timore di partecipare o dall’altro lato la paura di farsi sfuggire un’opportunità. È evidente, infatti, che se i prezzi oscillano diventa complicato capire quando è ora di comprare.

Come identificare il momento giusto per acquistare?

Lo abbiamo chiesto al il team di Cryptosmart, l’innovativo exchange 100% italiano che consente di vendere e comprare criptovalute con zero commissioni pagando una fee annuale di €59 una tantum. Cryptosmart ci ha introdotto il concetto di DCA: dollar-cost averaging, di seguito un sunto dei loro suggerimenti.

DCA: dollar-cost averaging

Diversi investitori scelgono di non provare a trovare il momento migliore, ma di utilizzare una strategia indicata dalla sigla DCA, che sta per dollar-cost averaging, il cui obiettivo è quello di contenere gli effetti della volatilità del mercato. Si tratta, molto semplicemente, di investire la stessa quantità di risorse a cadenza regolare nelle monete virtuali (ma si può trattare di qualunque altro asset, come per esempio l’oro, le azioni o le monete virtuali). La strategia DCA può rappresentare la migliore soluzione da adottare nel caso in cui si ritenga che gli investimenti siano destinati ad aumentare di valore, cioè apprezzarsi, sul lungo periodo: il che permetterebbe di attenuare le conseguenze della volatilità.

Le caratteristiche della DCA

Si può considerare la DCA come una strategia proiettata sul lungo periodo, in virtù della quale un investitore compra a cadenze regolarità minime quantità di asset durante un certo arco di tempo, a prescindere dal prezzo. Invece che investire 2.400 dollari in una volta sola per l’acquisto di bitcoin, per esempio, si può decidere di comprarne 200 euro ogni mese per dodici mesi. Nel corso del tempo la programmazione di una strategia DCA può variare, in base a diversi fattori; essa può durare diversi anni di seguito o anche solo pochi mesi, in funzione dell’obiettivo che ci si propone di perseguire.

Quando scegliere la DCA

La DCA ha conosciuto una notevole fama in qualità di strategia di acquisto delle monete virtuali, e in particolare dei bitcoin. Tuttavia, non si usa questa strategia unicamente nel comparto delle criptovalute. Gli investitori tradizionali, per esempio, se ne avvalgono da un sacco di anni per reagire alla volatilità peculiare del mercato azionario. Si può ricorrere alla DCA, per esempio, per ottimizzare il piano pensionistico dell’azienda per la quale si lavora, programmando di compiere l’investimento esattamente nel giorno nel quale lo stipendio viene accreditato.

I benefici offerti dalla DCA

Sono numerosi i vantaggi che caratterizzano la DCA, che si rivela molto efficace, dal punto di vista del possesso delle monete digitali, anche perché evita di dover rispettare a tutti i costi il market timing. Al tempo stesso, non c’è il pericolo che i fondi vengano usati in modo inconsapevole in una soluzione unica in fase di rialzo. Il consiglio è di selezionare una cifra che ci si può permettere senza rischi, ma è anche importante investire con regolarità, a prescindere dal prezzo dell’asset. Così è possibile calcolare il prezzo degli acquisti con il passare del tempo, stabilendo una media ponderata e attenuando le conseguenze di una eventuale riduzione dei prezzi. Nel momento in cui i prezzi diminuiscono, chi investe con la strategia DCA può continuare a comprare, sulla base della programmazione, e i guadagni proseguono a mano a mano che si verifica il rialzo dei prezzi.

Investire in una soluzione unica o scegliere la DCA?

La DCA può garantire rendimenti più sicuri di quelli offerti da un investimento basato su una soluzione unica nel momento in cui si compra un asset il cui valore può crescere nel corso del tempo. Quando un investitore pensa che i prezzi siano in procinto di scendere e che poi con tutta probabilità conoscano un rialzo sul lungo periodo, può ricorrere alla DCA per effettuare un investimento per il lasso di tempo per il quale pensa che ci sarà una tendenza in discesa. Qualora le previsioni si dovessero rivelare giuste, si ricaverà un beneficio dall’acquisto di asset a un costo inferiore. Tuttavia, pur sbagliando, con la crescita dei prezzi gli investimenti sul mercato saranno già avvenuti.

Attenzione al trading emotivo

Come si sarà capito, la DCA rappresenta un sistema di investimento che si fonda su specifiche regole, e permette di evitare la trappola del cosiddetto trading emotivo: ciò che accade quando le decisioni di vendita e di acquisto vengono prese, in maniera perfino avventata, lasciandosi condizionare dalle emozioni, come per esempio un eccesso di entusiasmo o la paura. Il trading emotivo si traduce in una gestione non efficace del portafogli, e può essere evitato con la DCA.

X