Pavarotti, “le corde vocali baciate da Dio”

(Modena, 12 ottobre 1935 – Modena, 6 settembre 2007)

Luciano Pavarotti è stato tra gli artisti italiani più apprezzati in tutto il mondo grazie alle sua voce, intensa e squillante, nonché per la sua particolare simpatia e comunicatività.

Nel 1961 ottiene il primo riconoscimento personale, nel Concorso Internazionale Achille Peri. La vittoria di questo concorso consentì al giovane Pavarotti di esibirsi davanti al grande pubblico, come il 29 aprile 1961 quando ottenne la sua consacrazione artistica salendo sul palcoscenico del Teatro Municipale di Reggio Emilia per interpretare il ruolo di Rodolfo ne La Bohème di Puccini, diretta da Francesco Molinari Pradelli.

Per ammissione dello stesso Pavarotti, il ruolo di Rodolfo nel lavoro pucciniano La Bohème è rimasto quello più rappresentativo del suo repertorio, tanto che Rodolfo sarebbe divenuto nel corso della sua carriera una sorta di suo alter-ego sul palco.

X