how do you feel about using # (pound) for groups. As in #barcamp [msg]?
— Chris Messina™ (@chrismessina) 23 agosto 2007
Questo è il primo tweet con hashtag che sia mai stato composto, secondo hashtag.org. Lo ha scritto Chris Messina, il 23 agosto 2007. Era passato poco più di un anno dal primo tweet, diffuso dal cofondatore di Twitter Jack Dorsey, il 21 marzo 2006
just setting up my twttr
— Jack Dorsey (@jack) 21 marzo 2006
Messina, dopo il suo tweet, scrisse due post sul suo blog (qui e qui) spiegando perché, secondo lui, il cancelletto sarebbe stato un buon modo di canalizzare le discussioni su Twitter. Allora, ci si riferiva ai tweet come a whisper (“sussurri”), e Messina scriveva «il primo passo dovrebbe essere quello di creare un “whisper circle” o “inner circle” che riceva i tuoi sussurri. Questo ti lascerebbe libero di mantenere una timeline pubblica consentendoti però di restringere in qualche misura quello che stai facendo a un gruppo di lettori più piccolo e dedicato».
Facebook ha reso nota l’intenzione di rendere “cliccabili” gli hashtag postati. Si tratta essenzialmente di una copia di ciò che già avviene su Twitter, ma anche Instagram, Pinterest e Tumblr. Gli hashtag si potranno anche inserire nella barra di ricerca di Facebook, per ottenere risultati. Secondo il social media di Menlo Park, «gli hashtag sono solo il primo passo per aiutare le persone a scoprire più facilmente cosa dicono gli utenti di un certo argomento e a partecipare a discussioni pubbliche».