Ecco quali sono le 500 aziende più grandi del globo

La lista redatta da Fortune

Ecco le prime 10 classificate nel ranking elaborato da Fortune, il Global 500. Si tratta di un indice elaborato a partire dal 2006 (qui i criteri usati dalla testata per stilare la classifica). Al primo posto c’è la Shell, con ricavi pari a 481,7 miliardi di dollari e utili per 26,6 miliardi. Nella top ten sono presenti otto aziende legate al mondo della produzione di idrocarburi ed energia fra cui Sinopec Group, che conta su oltre 1 milione di dipendenti ed è la più grande società produttrice cinese di petrolio e gas. Al settimo posto l’operatore cinese di elettricità State Grid, di proprietà statale, che fornisce energia a circa l’80% del territorio controllato da Pechino. Il terzo nome cinese è la China National Petroleum.

Al secondo posto, in salita di una posizione, una delle tre aziende non legate all’energia ed idrocarburi delle prime dieci: Wal-Mart. L’operatore retail ha incrementato le vendite nei punti vendita del 5,9% nell’anno fiscale 2012. Chiudono la classifica, a parte Total al decimo posto, due produttori di automobili: la Toyota Motor Company che nel 2012 ha riconquistato il titolo di azienda d’auto più grande del mondo, dopo che nel 2011 causa tsunami, aveva ceduto il titolo alla GM; e la Volkswagen che rimane dell’idea di diventare, entro il 2018, il più grande produttore mondiale.

Queste invece le prime cinque aziende dell’indice elaborato da Fortune per utili: si tratta di Exxon, Apple, Gazprom, Industrial & Commercial Bank of China e China Construction Bank. Per quanto riguarda Apple ha guadagnato 36 posizioni rispetto alla classifica dell’anno precedente con i ricavi in salita da 108 a 157 miliardi di dollari grazie a iPhone 5 e iPad Mini. Tuttavia Apple, 19°, è sempre dietro (come nel 2012) a Samsung, che si è piazzata al 14° posto. Nel 2012 il produttore sudcoreano è rimasto leader nel settore delle televisioni, è diventato primo per numero di cellulari venduti (397 milioni di pezzi), con i ricavi in crescita di oltre il 20% anno su anno. Sempre stando ai ricavi, secondo un calcolo di Mashable, Apple e Samsung sono grandi quasi come Sony, Panasonic, Dell, Microsoft e Google messe insieme.

Ecco le aziende italiane nella classifica: si tratta di ENI, al 17° posto, il gruppo Exor al 26°, le Generali al 49°, seguite da Enel (52°), le due banche Unicredit (188°) e Intesa Sanpaolo (221°), Telecom Italia al 281° posto e il gruppo Poste Italiane al 368° posto della classifica. Rispetto al 2012 (qui la classifica delle italiane nel 2012), è uscita Finmeccanica dalla graduatoria (era 443°).

Clicca qui per la classifica completa di Fortune

X