Pianissimo è una libreria itinerante e un progetto di promozione della lettura in Sicilia. È anche un viaggio su un furgone d’epoca, un Fiat 900 del 1976, quindi un viaggio senza troppe comodità, in cui si guarda il paesaggio e ci si ferma spesso a parlare di libri e incontrare persone.
INFOGRAFICA: L’Italia che non legge; le classifiche di un Paese senza libri
Tutte le tappe:
10 agosto – Gioiosa Marea, Messina – dalle 17 Leggiu vi aspetta in via Umberto I, angolo via Messina – dalle 19:30 Reading di Superzelda con Tiziana Lo Porto, in collaborazione con l’associazione giovanile Gioiosa sei tu!
11 agosto – Acquedolci, Messina – dalle 18.30 Leggiu vi aspetta ai giardini della Villa Comunale – dalle 21:30 Reading e performance teatrale del gruppo dell’ACM Il Vento della Speranza con la partecipazione di Cinzia Scaglione
12 agosto – Barcellona Pozzo di Gotto, Messina – ore 18.00 Leggiu vi aspetta sul Lungomare Spinesante – ore 19.30 Piazza delle Ancore Calderà, con il sostegno di Ossidi di Ferro e Arci Città Futura
13 agosto – Randazzo, Catania
14 agosto – Paternò/Ragalna, Catania – Contrada Costiglie, Paternò – Reading al tramonto sulla terrazza della Casa delle Acque (www.lacasadelleacque.it)
16 agosto – Scicli, Ragusa con QUAM (Quadrerie del monastero)
17 agosto – Siracusa, Largo Aretusa 18:30 reading per bambini e ragazzi con Arci ragazzi.
20:00 Reading tra romanzo e fumetto di Angelo O. Meloni, Gabriele Galanti, Luca Raimondi e Stefano Amato. In collaborazione con Arci Siracusa, Tempo Solidale, la Biblioteca Comunale e VerbaVolant edizioni.
18 agosto – Palazzolo Acreide, Siracusa – Museo dell’informatica funzionante – 19:00 reading di Io non ci volevo venire qui e Triviale con Angelo Orlano Meloni e Gabriele Galanti moderatrice Natya Migliori.
19 agosto – Menfi, Agrigento – No strangers blues, serata di libri, vini e musica con letture inedite di Vittorio Bongiorno. Presso Cantine Barbera di Marilena Barbera (www.cantinebarbera.it)
20 agosto – Scopello, Trapani – reading di Ruggine di Marilena Renda, fuochi di Samuele Renda.
21 agosto – Marsala, Trapani – Largo di San Girolamo, in collaborazione con l’associazione XAIPE
22 – 23 agosto: Alcamo, Trapani – Alcart Festival, legalità e cultura
Villetta Comunale, Piazza Bagolino e Parco Suburbano
24 agosto – Partinico, Palermo
25 agosto – Termini Imerese, Palermo, Metti un celiaco a cena di Stefania Oliveri
26 agosto – Santa Caterina di Villarmosa, Caltanissetta – con l’associazione Officina 93018
27 agosto – Campobello di Licata, Agrigento – con l’associazione U.N.C. Uno nessuno centomila
28 agosto – Licata, Agrigento.
29 agosto – mattina Cerami, mezzogiorno Troina, pomeriggio Gagliano.
Nicosia, Enna, ore 21:00 – Piazza Giuseppe Garibaldi, con L’isola degli Asini reading de L’ultimo ballo di Charlot di Fabio Stassi.
30 agosto – Modica, Ragusa – al Festival del Giornalismo di Modica.
31 agosto – Niscemi, Caltanissetta
1 settembre – Gela, Caltanissetta – Al Lido ControCorrente reading a tema La strada con Laura Caponetti di Finzioni magazine e lo spettacolo Trìa della Compagnia Joculares di Catania.
2 settembre – Taormina, Messina
Le tappe sono in continuo aggiornamento, clicca qui per controllare
Libri sulla strada
Il viaggio dei libri nell’isola è un momento d’incontro e di dialogo, di promozione della lettura e dell’editoria indipendente, nella regione che, dopo la Basilicata, detiene il record negativo di lettori d’Italia e, dato ancora più allarmante, quello di analfabeti.
Paesi e comuni senza librerie, centri senza luoghi di visibilità per i libri rappresentano il fallimento del sistema di diffusione della cultura, già da anni debole, saturo, privo di respiro.
Seguendo il mercato, l’editoria ha trascurato i lettori e i loro bisogni. E, per parte sua, lo Stato sta minando gli spazi e le possibilità di formazione e condivisione come la scuola e l’università, luoghi cruciali per la formazione dei futuri lettori.
Come contribuire a combattere questa emorragia che pare inarrestabile, che vede le librerie chiudere e il libro diventare marginale, o superfluo?
Noi rispondiamo con un atto concreto e primario, mettendoci in strada, coinvolgendo amici e incontrando sconosciuti, creando un ponte fatto di libri tra i lettori, quelli che ancora non lo sono, e gli autori.
Pianissimo è un piccolo gesto concreto, un tratto di strada da percorrere insieme, nella fiducia che ci sia ancora una società e una vita sociale sulla quale fare leva per ripartire, nella convinzione che la cultura sia scambio e condivisione.
La sfida è quella di mettere il libro nelle piazze e sperare che qualcuno lo porti a casa e inizi a leggere. Inventare nuovi modi per parlarne, non cedere alla sua smaterializzazione. Pianissimo è un’idea che vuole far crescere lettori consapevoli, divertiti, entusiasti e curiosi, in una parola siciliani che possano sentirsi finalmente, e a pieno diritto, cittadini europei.
Il sito di Pianissimo, per più informazioni e tutti gli aggiornamenti