Per i piccoli imprenditori è sempre più difficile sgomitare nell’affollato mondo del business. Così come riuscire ad evitare truffe che si presentano sempre dietro l’angolo. Ci sono svariati metodi con cui i ladri di professione si adoperano per riuscire a rubare i dati della vostra azienda, le password e soprattutto il denaro. Open forum mette in guardia la vostra attività con alcuni consigli, più o meno utili, su come difendersi dalle truffe più comuni.
1. La vostra password è scaduta
Vi arriva un email ufficiale dal vostro provider di posta elettronica o di un altro fornitore cloud-based spiegandovi che la password è scaduta o il vostro account ha superato il limite di archiviazione. Vi viene richiesto di effettuare l’accesso al link fornito per ripristinare il vostro account. Una volta fatto, il truffatore acquisisce le informazioni sulla password e quant’altro ad esso collegati.
Come evitare la truffa: Nessun provider di servizi email invierà di punto in bianco avvisi di questo tipo. Notifiche di questo genere di solito appaiono sulla registrazione in un servizio. Controllate anche l’indirizzo email e l’URL del link fornito. Anche se questi possono essere mascherati, molte volte non lo sono e rivelano che la fonte non è il nostro service provider
2. Ordini e fatture online
Riceverete una mail di conferma che il vostro ordine, per un prodotto comune di forniture per ufficio è stato spedito, o una notifica di un servizio di consegna circa una consegna del prodotto in sospeso. La “fattura” allegata è in genere un file .zip. Basta fare clic sul file .zip, e la rete di computer viene infettata.
Come evitare la truffa: le fatture false generalmente vengono inviate per prodotti non ordinati. Notifiche di ordini reali non arrivano mai da file zip. Stabilite dei controlli negli acquisti con la vostra azienda includendo un elenco di fornitori approvati e un controllo degli ordini di acquisto reali prima di pagare qualsiasi cosa.
3.Directory pubblicitaria
I visitatori sollecitano la vostra azienda a mettere un annuncio in una directory business locale. Purtroppo la directory non viene mai fuori.
Come evitare la truffa: esaminate le directory passate e parlarte con i clienti riguardo tali elenchi, per vedere se avevano ottenuto risultati soddisfacenti.
4.Quando un cliente paga di più
Un cliente paga “accidentalmente” un prezzo superiore per un prodotto con carta di credito o assegno, e chiede immediatamente che la vostra azienda faccia un bonifico per restituirgli la differenza prima che il pagamento venga eliminato. La verifica di solito rimbalza o la carta di credito del cliente non è valida.
Come evitare la truffa: date la possibilità di effettuare solamente acquisti rimborso con lo stesso metodo degli acquisti normali, solo dopo che il pagamento è stato approvato dalla banca.
5.La vostra azienda ha vinto un premio
Ci si congratula con voi per aver vinto un premio “prestigioso” per come avete gestito i vostri affari, ma per riceverlo dovete pagare un prezzo per un trofeo o una targa. I premi ovviamente sono fasulli e vengono utilizzati per vendere alla vostra azienda alcuni prodotti o servizi.
Come evitare la truffa: mantenete il vostro ego sotto controllo e rifiutate di partecipare di partecipare.
6.Notifica di rinnovo del dominio
Riceverete una e-mail o una lettera in cui si dice che il vostro dominio sta per essere rinnovato, ma da un hosting provider diverso dal vostro. In alternativa, l’azienda riceve una fattura per un dominio che sembra simile all’indirizzo della società, ma è scritto in modo diverso. Si paga così per il rinnovo di un dominio che si vuole pagare al fornitore del servizio sbagliato.
Come evitare la truffa: Controllare sempre attentamente le tue fatture
7. Email di ricatto
Potreste ricevere una notifica in cui si dice che una recente email di marketing che avete inviato includeva un nome che faceva parte di database con licenza. Minacceranno di citarvi in giudizio se non si pagate un canone di migliaia di euro.
Come evitare la truffa: assicuratevi che ogni nome sia inserito nella vostra lista.
8. Donazione per una buona causa
Riceverete una email con una richiesta di denaro per una calamità naturale che si è verificata di recente. Tuttavia, il denaro non viene mai donato alla causa o le informazioni della carta di credito sono semplicemente rubate.
Come evitare la truffa: fate delle donazioni in modo indipendente rispetto alla vostra azienda. Andate direttamente sul sito in cui si deve donare.
9. Richiesta hotel per informazioni
Se siete fuori per un viaggio di lavoro potreste essere svegliati nel cuore della notte dalla reception dell’hotel che vuole verificare i dati della carta di credito. Vi chiederanno di ripetere il vostro numero, la data di scadenza, il codice di sicurezza della vostra carte. Tutto falso, non si tratta della reception. È una persona che non ha nulla a che fare con l’hotel, che chiama camere casuali, nel tentativo di catturare i dati delle carta di credito.
Come evitare la truffa: riagganciare e chiamare la reception dalla vostra camera per verificare la richiesta.
10. Wifi libero
Se viaggiate per affari, probabilmente detestate pagare per la connessione WiFi. Nella ricerca di un hot spot aperto, ci si imbatte in uno che ha il nome dell’hotel in cui alloggiate. Per accedere, si viene indirizzati a un sito che cattura il numero della camera e info sulle carte di credito.
Come evitare la truffa: chiedere all’hotel per il nome specifico della rete o di trovare un posto dove si paga un prezzo che possa garantire un login sicuro.