Chi è il sindaco di New York? Facile, Bill De Blasio. La star del momento: democratico e dalle origini italo-americane. La notizia della sua vittoria è rimbalzata in Italia con particolare risalto. Tutto merito delle sue radici, senza dubbio, ma anche del fatto che New York è una delle città più importanti del mondo. Piace a tanti, quasi tutti. Molto pop. Pensa che non ha ancora cominciato e si riflette già su una sua candidatura alla Casa Bianca
Bene. New York è New York. Ma il mondo è pieno di sindaci e di Bill De Blasio. Tutti conoscono lui, ma chi sa chi è il sindaco di Teheran? O di Pechino? E lo sapevate che quello di Las Vegas è una donna? No? Allora leggete qui.
Teheran
Mohammad Baqer Qalibaf
È stato eletto la prima volta nel 2005 (dopo una sconfitta alle elezioni presidenziali, battuto da Ahmadinejad), quando si è imposto su Mohsen Hashemi Rafsanjani che – per chi non lo sapesse – è figlio di uno degli uomini più importanti della politica iraniana, Qalibaf a quanto pare lavora bene: nel 2008 è arrivato ottavo nella classifica dei migliori sindaci del mondo (vinse Helen Zille, di Città del Capo); nel 2010 rivince le elezioni per Teheran.
Pechino
Wang Anshun
Nato in una provincia diversa da quella di Pechino (nell’Henan, a Huixian), è entrato nel partito comunista nel 1984, ha lavorato nell’industria del petrolio ed è stato incaricato di compiere esplorazioni di petriolio nel nordest del Paese. A gennaio 2013 è stato eletto sindaco dal Congresso Municipale del Popolo della città e ora il suo grande problema è l’enorme inquinamento della città.
Mosca
Sergey Sobyanin
È stato eletto l’8 settembre 2013, dopo essersi sfidato con Alexey Navalny, noto oppositore di Putin Sobyanin, invece, è uomo del Cremlino. Putin lo aveva nominato sindaco di Mosca nel 2010. Lui, nonostante il suo mandato sarebbe finito nel 2015, si è dimesso nel 2013 per favorire le prime elezioni dopo dieci anni (sempre Putin aveva deciso di sospenderle nel 2002). Sobyanin si è presentato da favorito e, appunto, ha vinto.
Tokio
Naoki Inose
Scrittore, saggista, studioso, filosofo. Tra le sue opere, figura una biografia di Yukio Mishima. Dal 2000 diventa anche politico e qualche anno dopo, nel dicembre 2012 diventa sindaco della città, con una vittoria da 4 milioni di voti. Notevole, anche perché sorta da una critica profonda al mondo politico del Giappone contemporaneo. Ha anche corso la maratona di Tokio nel 2012.
Las Vegas
Carolyn Goodman
Eletta nel 2011, è la moglie di Oscar Baylin Goodman, ex sindaco di Las Vegas. Il marito è stato in carica per dodici anni, si autoproclamava “il sindaco più felice del mondo” e, stando a quanto diceva, beveva una bottiglia di gin al giorno, era amico dei gestori di casinò e per i suoi tre mandati si è battuto per legalizzare la prostituzione in città. Senza riuscirci. Per il Review-journal di Las Vegas è stato il sindaco meno efficiente della storia. Carolyn ha fondato la scuola per i figli dei proprietari di casino, ha uno stile più sobrio ma nelle linee politiche resta legata al marito.