Com’è fatto lo spazio senza lo spazio

Com’è fatto lo spazio senza lo spazio

Ci sono molti modi per capire quanto sia grande l’universo, o anche solo il Sistema Solare. Ci sono mappe da scrollare (e lo scroll può durare, appunto molto a lungo) oppure altre che si inventano un nuovo tipo di visualizzazione. Questa è una del secondo tipo.

Il fumettista/disegnatore Randall Munroe ha pensato di rendere tutto il sistema solare piatto. E come diventa? Lo si può vedere nella mappa riprodotta in mezzo. Ci sono sorprese: Ganimede, ad esempio, la più grande luna del sistema, è grande come Europa e Africa, mentre Marte e Mercurio sono più o meno della stessa dimensione.

Insomma, il discorso è sempre lo stesso: di fronte a certe grandezze, il nostro cervello si rivela inadeguato. Troppo grandi da comprendere, c’è sempre bisogno di ricondurli a realtà più quotidiane, fissate nella nostra memoria. E anche il nostro sistema solare, che pure è un po’ il giardino di casa, ci sfuggirà sempre.

X