Siena brucia

Siena brucia

«Una catena d’illusioni. Dove per anni ci si è illusi di avere la banca migliore del mondo, la banca più sana del mondo, il partito più forte di tutti, la squadra di basket imbattibile. Ma ogni cosa, appunto, era fuori scala. Era fuori scala la Mens Sana, il Siena Calcio, tutto alimentato dai soldi della Banca. Una volta finiti i soldi, è finito il sogno». Questa è la Siena raccontata da David Allegranti, in Siena Brucia (Ed Laterza).

Raccontare Siena può essere l’occasione per raccontare l’Italia, un Paese che ha vissuto su incestuose confusioni tra parentela e merito, politica e finanza, patrimonio personale e aziendale?

Quanto è difficile risanare l’azienda, ripulire i conti della banca, tagliare i rami secchi della Pubblica Amministrazione, se una città è retta su un “Byzantine arrangement” (Financial Times), in cui “tutto si tiene” (Allegranti)? E cosa ha in comune Siena con Lodi, ipnotizzata da Giampiero Fiorani, o con Parma, illusa da Calisto Tanzi? Quante Siena ci sono in Italia?  

Ne parleremo martedì 7 luglio, alle 18.30 presso la redazione de Linkiesta, in via G.B. Morgagni 6, con:

David Allegranti

Fiorentino, scrive su Panorama, Vanity Fair, Corriere Fiorentino, Wired e GQ.

Lo trovate a Gazebo, Rai Tre, e su Twitter (@davidallegranti).

Modera l’incontro Marco Imarisio, Corriere della Sera 

Siete tutti invitati, se volete partecipare scrivete una mail a [email protected] con oggetto Open Talk Google.

X