L’errore più grosso che si può commettere parlando di una serie cult come Boris, che proprio in questi giorni compie dieci anni esatti, è pensare che la geniale creatura tirata fuori dal cappello da Luca Manzi e di cui la prima puntata andò in onda su Fox il 17 aprile 2007, è pensarla esclusivamente come una serie parodica della televisione e della serialità televisiva italiana. Boris è molto di più, è la metafora più riuscita del nostro paese.
Intervistato proprio da Linkiesta qualche mese fa, Francesco Pannofino, o meglio, il maestro René Ferretti, era stato molto chiaro in proposito. «Boris ha successo non soltanto tra gli addetti ai lavori del mondo dello spettacolo», ci aveva raccontato, «Ha successo nelle banche, nei commissariati, nelle redazioni, negli uffici, dovunque c’è una gerarchia. C’è lo schiavo, c’è il capo stronzo, c’è quello che non si vede mai, c’è quello che media, il figlio di puttana». «Quella di Boris», aveva concluso quell’intervista mitigando l’assoluta serietà del concetto dietro una risatina, «è la miglior metafora di questo paese».
E aveva ragione Pannofino. Aveva ragione da vendere. Prima di tutto perché, è proprio vero che di ogni professioni, qui in Italia, si può fare un Boris. Lo si poteva fare all’epoca, e forse, ora che dieci anni sono passati dalla prima stagione, lo si può fare ancora di più.
Il segreto del successo di una serie che, almeno in partenza, aveva un target molto ridotto — addetti ai lavori o al massimo giovani studenti ti cinema, pensava qualcuno — è stata esattamente questa. La capacità di cogliere dell’Italia non semplicemente un carattere peculiare, ma un frattale. Boris è quello, un frattale, una sineddoche, la parte che rappresenta il tutto, il particolare che ha dentro tutto il generale e che, per questo, parla a tutti.
Ma c’è anche un’altra particolarità che ha reso Boris quasi predittivo, profetico. Negli ultimi dieci anni infatti, l’Italia non ha fermato assolutamente la corsa verso il teatro dell’assurdo e del grottesco, anzi, se possibile l’ha accelerata. All’epoca della prima stagione di Boris, gente come Duccio Patané, direttore della fotografia cocainomane, o come lo sfigato e vessato stagista Alessandro o, ancora, come Stanis La Rochelle, pur rappresentando dei tipi umani molto comuni nei lavori creativi, probabilmente non erano capiti fino in fondo dalla media del pubblico, che quando sentiva René urlare «A cazzo di cane!», rideva a crepapelle senza sospettare che non si trattava di satira, ma di didascalia.
Ora, a dieci anni di distanza, tutto appare più nitido, e quel baraccone di cialtroni lassisti si riesce a vedere per quello che è: il ritratto perfetto di un paese che dell’A cazzo di cane ha fatto sempre di più il proprio motto e che non soltanto non ha rallentato di una virgola la sua caduta verso il fondo di un baratro che non toccherà mai, ma sembra quasi aver cercato di ispirarsi a Boris nella sua nuova classe politica ormai talmente poco credibile da sfiorare il grottesco.